Auto-mutuo aiuto contro il dolore cronico, per aiutare chi soffre
Nasce un gruppo di sostegno per i pazienti e i familiari
Il 12 febbraio 2019, in sinergia con le associazioni AISF Onlus Sezione di Torino e APMAR Onlus (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), nascerà il gruppo di auto-mutuo aiuto rivolto ai pazienti affetti da dolore cronico.
L’obiettivo è “terapeutico”: il confronto con altri, che hanno un’esperienza simile, può aiutare chi soffre di dolore cronico a rompere l’isolamento e a migliorare alcuni aspetti della propria situazione.
La logica dei gruppi di mutuo aiuto, che sono un fenomeno in notevole crescita in Italia, è quella di mettere in contatto persone che condividano lo stesso problema, facilitando dialogo, scambio vicendevole e confronto.
Una delle componenti del dolore cronico è l’aspetto psicodepressivo, che spesso va a braccetto con i sintomi avvertiti dal paziente. Ecco perché è importante rompere un isolamento che le persone si auto infliggono, riprendere in mano la propria condizione e superare una posizione prevalentemente passiva.
Il gruppo, che viene gestito dal dott. Alessio Sandalo (psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia della Salute) e da Maria Tizzani (facilitatrice, counselor e paziente fibromialgica), permette ai partecipanti di condividere emozioni, sentimenti e esperienze. Ma si raccontano anche dubbi e preoccupazioni. È importante anche lo scambio di informazioni per affrontare al meglio la quotidianità, i cambiamenti e i disagi legati al dolore.
La partecipazione al gruppo è libera e gratuita e fondata su un attento rispetto della riservatezza. Gli incontri si svolgono a Torino, presso la sala Ibis in corso Unione Sovietica 220 D, secondo piano, accessibile a portatori di handicap. Si terranno con cadenza quindicinale, ogni secondo e quarto martedì del mese, dalle ore 18:00 alle ore 20:00. Oltre alle persone affette da dolore cronico, possono parteciparvi anche familiari e amici.
Scarica il programma completo del gruppo in formato PDF
***
Per informazioni, i pazienti possono:
-scrivere una mail a Maria Tizzani: [email protected]
-telefonare al dott. Sandalo: 346 186 4672