Prenotalo con una donazione direttamente in questa pagina
Per richiedere la tua copia del manuale compila il form con i dati richiesti qui di seguito, seleziona il numero di copie che desideri, la modalità per effettuare la donazione e la tipologia di spedizione, quindi clicca il pulsante di conferma evidenziato in blu. Il metodo di pagamento online con carta di credito è veloce e sicuro.
N.B. il manuale non è compreso nella quota associativa
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni, da un concetto “paternalistico” del rapporto medico-paziente, improntato fondamentalmente sull’unidirezionalità dell’informazione, si è sviluppato un modello relazionale diverso in cui il paziente diventa parte attiva e concorre, a tutti gli effetti, nella scelta dei provvedimenti da intraprendere per migliorare il proprio stato di salute.
Affinchè la scelta sia consapevole, tuttavia, è indispensabile conoscere le cause, la prognosi e tutti i possibili mezzi, farmacologici e non farmacologici, in grado di modificare favorevolmente il decorso della malattia.
Indice del manuale
introduzione
A cosa serve un manuale per il paziente fibromialgico?
Piercarlo Sarzi-Puttini, Fabiola Atzeni,
Marco Cazzola
capitolo 1
La fibromialgia in breve
Marco Cazzola
capitolo 2
La storia della fibromialgia
Nazzarena Malavolta, Fabrizio Pedrabissi, Piercarlo Sarzi-Puttini
capitolo 3
Epidemiologia della fibromialgia
Marco Amedeo Cimmino
capitolo 4
I sintomi della fibromialgia
Marco Cazzola
capitolo 5
I criteri diagnostici della sindrome fibromialgica
Fabiola Atzeni, Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Batticciotto, Marco Cazzola
capitolo 6
Come si misurano i sintomi del paziente fibromialgico?
Fausto Salaffi
capitolo 7
Perché si diventa fibromialgici: ipotesi patogenetiche
Marco Cazzola
capitolo 8
La diagnosi differenziale
Manuela Di Franco, Anna Chiara Di Lollo, Cristina Iannuccelli, Maria Paola Guzzo
capitolo 9
La fibromialgia associata ad altre malattie
Manuela Di Franco, Anna Chiara Di Lollo, Cristina Iannuccelli, Maria Paola Guzzo
capitolo 10
Aspetti psichiatrici della fibromialgia e modalità di trattamento
Alessandra Alciati, Riccardo Torta
capitolo 11
Fibromialgia e problemi sessuali femminili
Roberto Bernorio
capitolo 12
L’approccio terapeutico globale del paziente fibromialgico: regole di comportamento
Stefano Stisi, Maddalena Orefice, Carlo Venditti, Piercarlo Sarzi-Puttini
capitolo 13
L’educazione del paziente affetto da sindrome fibromialgica
Piercarlo Sarzi-Puttini, Fabiola Atzeni, Alberto Batticciotto, Laura Boccassini
capitolo 14
La terapia farmacologica della sindrome fibromialgica
Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Batticciotto, Fabiola Atzeni, Michele Battellino
capitolo 15
L’esercizio fisico e il paziente fibromialgico
Alessandro Sarzi-Puttini, Federica Rigamonti
capitolo 16
Le terapie fisiche nella fibromialgia
Marco Cazzola, Laura Bazzichi
capitolo 17
La terapia cognitivo-comportamentale nella sindrome fibromialgica
Alessandra Alciati, Pierangelo Sgiarovello, Laura Bazzichi
capitolo 18
Le terapie complementari e alternative nella fibromialgia
Gianniantonio Cassisi, Francesco Ceccherelli
capitolo 19
I costi della sindrome fibromialgica:disabilità ed attività lavorativa nel paziente fibromialgico
Antonio Marsico, Fabiola Atzeni, Antonella Piroddi
capitolo 20
Aspetti di tutela legale del paziente fibromialgico e prospettive di sviluppo
Antonella Piroddi, Antonio Marsico, Fabiola Atzeni
MODULO DI PRENOTAZIONE DEL MANUALE
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA
La Sede operativa si trova presso la U.O.C. di Reumatologia dell’ASST Fatebenefratelli Sacco – Polo Universitario in Milano, via G.B. Grassi, 74
Tel. 02 39043451 (martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:00)
email segreteria@sindromefibromialgica.it