Sono sostanze prodotte dal cervello, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e dell’oppio; sono definite sostanze oppioidi endogene, cioè prodotte dal nostro stesso organismo, in grado di provocare uno stato di euforia e di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata. Questi stessi effetti si possono riscontrare in conclusione di un rapporto sessuale, da cui deriva probabilmente la tipica condizione fisica ad esso correlata. Alla scoperta di queste sostanze si è giunti studiando il meccanismo d’azione biologica della morfina, la quale esplica i suoi effetti legandosi a specifici recettori presenti nel sistema nervoso centrale, in concentrazioni molto elevate proprio in quelle aree cerebrali deputate alla percezione della sensibilità dolorifica. A partire da ciò è stato possibile dimostrare la presenza di sostanze endogene che, legandosi ai recettori per gli oppiacei, sono in grado di esplicare un analogo effetto biologico, modulando in condizioni fisiologiche la trasmissione e la percezione della sensibilità dolorifica. Al sistema delle endorfine appartengono anche due sostanze originariamente estratte dal tessuto nervoso e denominate “encefaline”. Le endorfine sembrano svolgere un ruolo importante nell’insorgenza dell’analgesia non farmacologica, cioè quella che si può ottenere mediante tecniche come l’agopuntura, l’ipnosi, la stimolazione elettrica, e dell’analgesia da placebo. Altri effetti biologici esplicati dalle endorfine interessano la termoregolazione, la produzione ormonale, la reazione allo stress, il controllo dell’appetito, la funzionalità del tratto gastrointestinale (motilità, secrezione digestiva, secrezione pancreatica).
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]