Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

Aperte le iscrizioni al XXI Congresso Nazionale AISF ODV – Coverciano (FI), 6 maggio 2023

Da oggi è possibile iscriversi al Congresso Nazionale AISF, evento interamente dedicato ai pazienti. Per informazioni ed iscrizioni leggere l'articolo

Congresso Nazionale AISF 2023 – Save the Date

Save the date! Quest'anno il Congresso Nazionale AISF si terrà a Coverciano (FI) il 6 maggio 2023

AISF al Congresso SIR 2022

AISF ODV come ogni anno è presente al 59° Congresso Nazionale della SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma dal 23 al 26 novembre a Rimini
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

Aperte le iscrizioni al XXI Congresso Nazionale AISF ODV – Coverciano (FI), 6 maggio 2023

Da oggi è possibile iscriversi al Congresso Nazionale AISF, evento interamente dedicato ai pazienti. Per informazioni ed iscrizioni leggere l'articolo

Fibromialgia in Sardegna: facciamo chiarezza

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga, consigliere regionale e primo firmatario della proposta di legge che prevede il sussidio una tantum per i pazienti FM della Sardegna

Congresso Nazionale AISF 2023 – Save the Date

Save the date! Quest'anno il Congresso Nazionale AISF si terrà a Coverciano (FI) il 6 maggio 2023

Spondiloartrite e Fibromialgia: cosa c’è da sapere?

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e il prof. Antonio Marchesoni (Reumatologo) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico.

Riconoscimento Fibromialgia: un aggiornamento

Il 14 marzo in Commissione Sanità e Lavoro è previsto l’avvio della discussione sui ddl presentati per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica come malattia invalidante

Buona festa della donna

Vogliamo dedicare questa giornata in modo particolare a coloro che lottano ogni giorno contro la sindrome fibromialgica, una malattia spesso invisibile agli occhi della società

Presto operativa l’indennità economica per i pazienti FM della Sardegna

Dal mese di aprile gli aventi diritto potranno presentare richiesta presso il proprio Comune di residenza

Fibromialgia e fondi per le cure su Il Sole 24 Ore

Si parla di Fibromialgia e dei fondi regionali destinati alla patologia sull'edizione del 24 febbraio de Il Sole 24 Ore

Fibromialgia: nuove prospettive ed approcci terapeutici

Sommario
  • Fibromialgia e autoimmunità
  • Affrontare il Long Covid
  • La storia della sindrome fibromialgica: al di là delle controversie
  • Fibromialgia: fisioterapia e tecnologie
  • Il ruolo della neurostimolazione nella sindrome fibromialgica
  • L'ossigeno-ozonoterapia nella fibromialgia
  • Apprezzamento corporeo nelle donne con fibromialgia
  • Quando lo Yoga diventa una terapia
  • FibroNUTRI - La cefalea

Fibromialgia e Sindrome da Affaticamento Cronico: cosa hanno in comune e in cosa divergono?

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo e Presidente AISF) e il prof. Agostino Riva (Infettivologo) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico

Partecipa al sondaggio “Il supporto psicologico nel percorso di cura”

Stiamo diffondendo un sondaggio per indagare l'importanza del benessere psicologico nella convivenza con una patologia. Partecipa anche tu, la tua opinione è importante!

Regione Lombardia pronta a realizzare centri di diagnosi e cura della FM

L'ultradecennale lavoro svolto da AISF sta portando pian piano importanti risultati. Promettiamo che continueremo ad impegnarci per trasformare le parole in fatti.

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

News dalle Sezioni AISF – 17 marzo/24 marzo

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Carrara, Barchessa di Dueville (VI) e Noviglio (MI); sportello informativo a Schio (VI); laboratorio per i pazienti ad Aprilia (LT); una rassegna di come sono andati gli eventi di settimana scorsa

News dalle Sezioni AISF – 10 marzo/17 marzo

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia ad Amantea (CS); eventi pubblici a Carrara, Milano e Roma; corsi e progetti per i pazienti a Messina, Napoli, Milano e Roma

News dalle Sezioni AISF – 3 marzo/10 marzo

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova sezione AISF ad Olbia; corsi e progetti per i pazienti ad Abano Terme (PD), Aprilia (LT) e Noviglio (MI); eventi pubblici a Treviso, Roma, Napoli e Binasco (MI); nuovo sportello informativo a Napoli.

Presto operativa l’indennità economica per i pazienti FM della Sardegna

Dal mese di aprile gli aventi diritto potranno presentare richiesta presso il proprio Comune di residenza