Ormone che viene secreto secondo un ciclo circadiano (con il massimo di notte e il minimo di giorno), la cui produzione rallenta con il progredire dell’età; il ritmo di secrezione giornaliero della melatonina è scandito dall’alternanza luce-buio; la luce ne inibisce la sintesi. Ecco perchè questo ormone, utile per correggere le alterazioni temporanee e prolungate del ritmo sonno-veglia, è considerato un naturale antidoto per l’insonnia. La melatonina ha anche proprietà antiossidanti e, almeno in laboratorio, è stato dimostrato che agisce come antagonista sugli effetti deleterei dei radicali liberi.
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]