Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta; probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Si presenta come un bisogno improvviso di sonno, che si presenta ad attacchi della durata variabile da pochi secondi a molte ore, in media 10-15 minuti. Spesso la crisi di sonno non ha rapporto con fattori scatenanti specifici, talvolta invece dipende chiaramente da sollecitazioni emotive (sorprese, paura). Questa bisogno improvviso di sonno è facilmente reversibile quando si cerca di risvegliare il paziente. Dal punto di vista elettroencefalografico, l’accesso narcolettico corrisponde all’avvento immediato di un periodo di sonno rapido, con movimenti oculari (sonno REM).
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]