Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento da sinapsi (connessione fra due cellule nervose), oppure tra la fibra nervosa terminale e l’organo a cui arriva la fibra stessa (per es. tra nervo e fibre muscolari). Nel sistema nervoso, i neurotrasmettitori svolgono un ruolo essenziale nella trasmissione degli impulsi che possono avere carattere eccitatorio o inibitorio. I principali neurotrasmettitori sono l’acetilcolina e la noradrenalina; altri importanti neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale sono la dopamina, la serotonina, aminoacidi (elementi costitutivi delle proteine che svolgono un ruolo di fondamentale importanza nella formazione delle cellule e dei tessuti), quali il GABA (acido gamma-aminobutirrico), l’aspartato, il glutammato. I neurotrasmettitori hanno un ruolo essenziale non solo nella conduzione degli stimoli dal centro alla periferia e viceversa, ma anche nella funzione di regolazione e di modulazione dell’attivita globale del sistema nervoso centrale, comprese le attività intellettive superiori e quelle legate all’affettività e al tono dell’umore.
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]