Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia del 12 maggio 2025, l’attenzione dei media si è accesa su questa patologia ancora troppo spesso invisibile. Grazie all’impegno costante di AISF e delle altre associazioni di pazienti l’evento ha ottenuto un’importante copertura mediatica a livello nazionale e locale, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni. Per dare voce alle persone affette da fibromialgia e richiedere con forza il riconoscimento della malattia all’interno dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), infatti, AISF ha promosso numerose iniziative sul territorio:
- Illuminazione di viola di spazi pubblici in tutta Italia
- Conferenze, testimonianze, incontri pubblici e campagne social
💜💜
Molti organi di informazione hanno rilanciato l’azione di AISF, raccontando le storie di chi vive quotidianamente con questa sindrome e dando spazio alle richieste di maggior supporto sanitario e sociale. Telegiornali, quotidiani, radio e testate online hanno contribuito a diffondere il messaggio della Giornata, amplificando il lavoro di sensibilizzazione svolto da AISF. Un sentito ringraziamento a tutti i media che si sono occupati e si occupano di fibromialgia, contribuendo a rompere il silenzio e a diffondere consapevolezza.
Segue un elenco, parziale e non esaustivo, di alcuni dei numerosi articoli pubblicati in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia 2025:
- Giornata della Fibromialgia 2025, quanti ne soffrono e perché è poco conosciuta – Sky tg24
- Fibromialgia: cos’è, sintomi, trattamenti. In Italia 2 milioni di malati «invisibili» – Corriere Salute
- Le barche sottratte alla criminalità al servizio delle persone con la fibromialgia – Canale Dieci
- Fibromialgia: il dolore invisibile tutto al femminile – Elle
- Fibromialgia, l’AISF ODV continua la battaglia per l’inserimento nei LEA – Insanitas
- Fibromialgia, sei mesi di sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento nei LEA – PharmaStar