Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

AISF presente al Reumaflorence 2023 – 8/9 settembre 2023

AISF ODV partecipa a "Reumaflorence 2023", un corso residenziale riservato ai medici. Continua così l'attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.  

AISF presente ad EULAR 2023

Non è mancata la partecipazione di AISF al Congresso Europeo di Reumatologia svoltosi a Milano dal 31 maggio al 3 giugno

Congresso Nazionale AISF 2023 – Tutti i video

Vi riproponiamo i video degli interventi al XXI Congresso Nazionale AISF, tenutosi il 6 maggio a Coverciano (FI)
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

Lega Serie A insieme ad AISF per la Fibromialgia

Con grande emozione vi annunciamo che la Lega Serie A dedicherà la 5^ GIORNATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO alla Sindrome Fibromialgica

AISF in radio e TV a parlare di Fibromialgia

In questi giorni 3 emittenti ci hanno ospitato dandoci l'opportunità di parlare di Fibromialgia e dare voce ai pazienti

Il ruolo dello specialista e del MMG nella cura del paziente fibromialgico

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Pierangelo Lora Aprile (MMG e Responsabile Nazionale di SIMG) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico

Il Dolore nel Malato Fibromialgico e le ricadute nel contesto relazionale

Vi proponiamo un articolo scritto dal dott. Antonio Protopapa e pubblicato sul sito di ANAPP, associazione con cui AISF collabora proficuamente da tempo

Lancio dell’album “Nel cassetto del cuore”

È tempo di musica in AISF, non mancate mercoledì 20 settembre con Giusy Fabio e il dott. Cassisi ne ascolteremo delle belle!

AISF presente al Reumaflorence 2023 – 8/9 settembre 2023

AISF ODV partecipa a "Reumaflorence 2023", un corso residenziale riservato ai medici. Continua così l'attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.  

Stupro e dolore cronico

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Roberto Bernorio (Sessuologo clinico e Psicoterapeuta) e il prof. Riccardo Torta  (Neuropsichiatra e Psicologo clinico) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico

Giornata Mondiale del Benessere Sessuale

Una vita sessuale attiva e appagante è fondamentale per una buona qualità di vita ed è importante non rinunciarci, nonostante il dolore e le difficoltà che la malattia porta nella quotidianità

Effetti benefici del metodo Feldenkrais sulla Fibromialgia: lo studio

Grazie al lavoro congiunto di AISF e AIIMF siamo lieti di presentare il risultato di un lavoro di ricerca dopo la sua ufficiale pubblicazione

Studio sul metabolismo dei mitocondri nei pazienti FM

AISF vi informa della possibilità di partecipare allo studio sui mitocondri denominato "METAFIBRO", destinato ai pazienti affetti da Fibromialgia Primaria

Riconoscimento della FM in Liguria e Sicilia: passi avanti

Vi aggiorniamo sui passi avanti nel supporto ai pazienti affetti da fibromialgia in due regioni

È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”

Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de "Il Caleidoscopio" – numero 21 giugno 2023

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

News dalle Sezioni AISF – 15 settembre/22 settembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Rovigo; eventi pubblici a Napoli, Trieste, Lucca, Padova e Senago (MI); inaugurazione panchine viola a Salice Salentino (LE) e Trezzano sul Naviglio (MI); corsi per i pazienti a Saronno (VA)

Alomar: incontro sulla fibromialgia – sabato 26 maggio 2012

Sabato 26 Maggio 2012 l’ ALOMAR - Sezione di Varese - e i Medici del Servizio di Reumatologia dell’Ospedale di Circolo di Varese terranno un incontro sulla Fibromialgia.

Giornata Internazionale della Fibromialgia, 13 maggio 2012

Domenica 13 Maggio 2012: Giornata internazionale della Fibromialgia - Convegno AISF-ONLUS Veneto

1° Meeting con i Responsabili delle Sezioni Regionali Nord

13 maggio 2012: primo meeting con i Responsabili delle Sezioni Regionali Nord