Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

Nuovo corso di Formazione A Distanza sulla Fibromialgia

A partire dal 2 maggio è possibile iscriversi alla FAD asincrona sulla FM. Il corso è patrocinato da AISF, sempre in prima linea nella formazione del personale sanitario

AISF al Congresso Mondiale sulla Fibromialgia – Vienna, 3-4 marzo 2025

Anche quest’anno AISF presente alla due giorni congressuale di straordinario valore scientifico

Il dolore cronico in reumatologia: problema irrisolto?

Vi proponiamo le interviste realizzate in occasione dell'evento del 6 dicembre sul dolore cronico
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

Giornata Mondiale della Fibromialgia 2025: eventi sul territorio

Nel mese di maggio tante attività dell'associazione in programma: leggi l'articolo per saperne di più

Giornata Mondiale della Fibromialgia 2025 – Accendi la luce non lasciarmi al buio

Il 12 maggio AISF accende la luce viola in tante città italiane: scopri dove

Veleggiata di sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica – 10/11 maggio 2025

AISF e Lega Navale Italiana si uniscono per dare voce ai pazienti fibromialgici e far conoscere la patologia attraverso la bellezza e il senso di libertà che restituiscono il mare e la vela

Nuovo corso di Formazione A Distanza sulla Fibromialgia

A partire dal 2 maggio è possibile iscriversi alla FAD asincrona sulla FM. Il corso è patrocinato da AISF, sempre in prima linea nella formazione del personale sanitario

Buona Pasqua da AISF

A tutti gli amici di AISF i nostri migliori auguri di trascorrere una Pasqua in gioia e serenità

Sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della FM

Unisciti e sostieni AISF per formare una catena solidale di speranza

I MoltiVolti dell’ascolto al via il 28 marzo

Un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Fibromialgia, malati in sciopero della fame da 133 giorni

Su Repubblica Salute un articolo racconta l'iniziativa organizzata da AISF

AISF a teatro con Ezio Greggio – Torino, 1° aprile

Durante lo spettacolo “Una vita sullo schermo” verrà dato spazio alla sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica

AISF fa gli auguri a tutte le donne

L'8 marzo celebriamo la forza, la resilienza e il coraggio di tutte le donne

AISF al Congresso Mondiale sulla Fibromialgia – Vienna, 3-4 marzo 2025

Anche quest’anno AISF presente alla due giorni congressuale di straordinario valore scientifico

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

Giornata Mondiale della Fibromialgia 2025: eventi sul territorio

Nel mese di maggio tante attività dell'associazione in programma: leggi l'articolo per saperne di più

Organizzazioni Civiche per la Salute

Paola Muti, Presidente AISF, ha partecipato alla Prima Conferenza delle Organizzazioni Civiche

Dipingere il dolore

Mostra collettiva d'incontro tra corpi e anime ferite

Lutto AISF

I membri del Consiglio Direttivo AISF ...