Siamo lieti di invitarvi al secondo evento online paneuropeo dedicato agli approcci multiprofessionali nella sanità con il coinvolgimento del Metodo Feldenkrais, che si terrà martedì 30 settembre ore 12.30. L’evento sarà in lingua INGLESE.

➡️ clicca qui per registrarti e partecipare all’evento ⬅️

N.B. dopo l’iscrizione arriverà una e-mail di conferma con il link di partecipazione e il programma dettagliato


Sei una persona che soffre di fibromialgia e dolore cronico, o conosci qualcuno che ne soffre? Il progetto Feldenkrais4Life, finanziato dall’Unione Europea, desidera entrare in contatto con medici, professionisti del settore sanitario e del benessere, nonché associazioni che lavorano con pazienti affetti da fibromialgia o dolore cronico in tutta Europa. Puoi dare il tuo contributo diffondendo l’invito a partecipare all’evento pan-europeo online che si terrà il 30 settembre dalle 12:30 alle 14:00, dal titolo: Connettere discipline per migliorare i processi di cura nel dolore cronico e nella fibromialgia: un progetto pilota Feldenkrais4Life (Bridging Disciplines to Enhance Care Processes in Chronic Pain and Fibromyalgia: A Feldenkrais4Life Pilot).

L’evento presenterà i risultati di un progetto pilota di riabilitazione che ha coinvolto insegnanti Feldenkrais, medici e pazienti fibromialgici. Ti offrirà la possibilità di sperimentare il Metodo Feldenkrais come approccio valido per aumentare l’autoefficacia dei pazienti attraverso l’educazione alla consapevolezza corporea. La fibromialgia è infatti una sindrome multifattoriale che richiede un approccio globale alla salute della persona. L’educazione alla consapevolezza corporea, come modalità di interazione con il sistema nervoso, svolge un ruolo fondamentale non solo nel rimodellare la percezione del dolore, ma anche nell’aiutare l’individuo a ritrovare il proprio senso di sé come persona, e non solo come paziente.

In generale, il metodo è particolarmente utile nel rafforzare l’autoefficacia: consente alle persone di riconoscere che possono compiere passi concreti verso un cambiamento positivo e può fungere da catalizzatore essenziale. Potenzia la percezione e la consapevolezza del movimento:

  • individualmente, tramite una guida tattile, gentile e non verbale (Integrazione Funzionale);
  • in gruppo, attraverso un’esplorazione del movimento guidata con cura (Consapevolezza attraverso il Movimento).

Le ricerche dimostrano che il Feldenkrais ha effetti positivi sul dolore cronico e psicosomatico: ad esempio, uno studio pilota tra pazienti fibromialgici ha evidenziato miglioramenti significativi nella gestione dell’ansia e nella catastrofizzazione del dolore; ricerche qualitative sul mal di schiena cronico hanno documentato un aumento dell’autoefficacia grazie all’educazione somatica.

L’evento del 30 settembre chiarirà in vari modi — tramite una presentazione, una dimostrazione pratica guidata dall’insegnante Vesna Puric, un video e una discussione — come il Metodo Feldenkrais possa rappresentare un supporto a 360° per le persone con dolore cronico o fibromialgia. Esplorerai applicazioni che riguardano la vita quotidiana, lo sviluppo personale e il rafforzamento della connessione corpo–mente.

Sei curiosa/o? Puoi dedicare un’ora e mezza del tuo tempo iscrivendoti e partecipando all’evento

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata