È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”

Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 25 giugno 2025

La Rete come alleata e nemica: una tesi sul ruolo dell’attivismo social per le patologie “invisibili”

La ricerca ha approfondito le dinamiche dell’attivismo digitale, concentrandosi su due patologie “invisibilizzate” quali l’endometriosi e la fibromialgia

Lavori in corso: il punto su attività e percorsi per il benessere

Promuoviamo un approccio globale alla malattia, basato su benessere psicofisico, consapevolezza e integrazione sociale.

LEA, fibromialgia e diritti negati: la lunga attesa dei pazienti continua

L’attuale situazione di stallo rischia di compromettere seriamente un percorso che dura da anni

Il paziente al centro: l’approccio multidisciplinare nella FM

Un gruppo di professionisti esperti di FM rende sicuramente più appropriata la strategia terapeutica

È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”

Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 24 dicembre 2024

Sezione AISF Trieste: bilancio sulla fibromialgia in Friuli Venezia Giulia

Il bilancio è stato molto positivo, soprattutto grazie al sostegno della Regione FVG e delle istituzioni sempre al nostro fianco

Progetti e percorsi di benessere a sostegno dei soci AISF

L’aspetto educazionale costituisce uno degli obiettivi principali della nostra Associazione

Riconoscimento della Fibromialgia e inserimento nei LEA, una lotta infinita

Ad oggi denunciamo che non è garantito il diritto alla salute e ci sono difformità e disuguaglianze di trattamento da regione a regione

La solitudine: un problema del paziente fibromialgico

In molti pazienti fibromialgici oltre alla malattia esiste anche il problema di non essere compresi da chi sta vicino