‼️
articolo in aggiornamento

Il 12 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia AISF accende i riflettori sulla malattia con l’iniziativa “Accendi la luce non lasciarmi al buio”. Ecco l’elenco degli spazi cittadini che verranno illuminati di viola:

SICILIA

– Palermo illumina il Teatro Massimo Vittorio Emanuele
– Marineo (PA) e Partinico (PA) illuminano un monumento cittadino
– Catania illumina il Palazzo degli Elefanti
– Ragusa, Comiso (RG), Scicli (RG) e Vittoria (RG) illuminano un monumento cittadino

SARDEGNA

Regione Sardegna illumina il Palazzo del Consiglio regionale della Sardegna
– Sassari, Ittiri (SS) e Tissi (SS) illuminano un monumento cittadino
– Isili (SU) illumina un monumento cittadino

PUGLIA

– Mesagne (BR) illumina il Castello Normanno Svevo

CAMPANIA

Regione Campania illumina la Torre del Consiglio regionale della Campania
– Napoli illumina la Fontana del Nettuno
– Gragnano (NA) illumina la Fontana del Trivione
– Ischia (NA) illumina le Terme Belliazzi
– Benevento illumina il Palazzo Bosco Lucarelli
– Salerno illumina il Palazzo di Città

LAZIO

– Lanuvio (RM) illumina il Tempio di Giunone
– Velletri (RM) illumina un monumento cittadino

MARCHE

– Jesi (AN) illumina la Fontana di piazza della Repubblica
– Macerata illumina lo Sferisterio
– Fermo illumina la Statua di San Savino

TOSCANA

– Pisa illumina le Logge di Banchi
– Capannori (LU), Forte dei Marmi (LU) e Seravezza (LU) illuminano un monumento cittadino
– Pistoia illumina le Logge del Palazzo Comunale
– Arezzo illumina l’Ospedale San Donato
– Carrara illumina il monumento di Nardo Dunchi

LIGURIA

– Genova illumina la Fontana di Piazza De Ferrari

EMILIA ROMAGNA

– Collecchio (PR) illumina il Palazzo Comunale

VENETO

– Cinto Caomaggiore (VE), Concordia Sagittaria (VE), Fossalta di Portogruaro (VE), Marcon (VE), Portogruaro (VE), San Donà di Piave (VE), San Michele al Tagliamento (VE) e Teglio Veneto (VE) illuminano un monumento cittadino
– Fonte (TV) e Villorba (TV) illuminano un monumento cittadino
– Provincia e Comune di Padova, Arzergrande (PD), Cadoneghe (PD), Campodarsego (PD), Campodoro (PD), Candiana (PD), Cittadella (PD), Fontaniva (PD), Lozzo Atestino (PD), Mestrino (PD), Monselice (PD), Noventa Padovana (PD), Piove di Sacco (PD), Ponte San Nicolò (PD), Pozzonovo (PD), San Giorgio delle Pertiche (PD), San Martino di Lupari (PD), Santa Caterina d’Este (PD), Selvazzano Dentro (PD), Torreglia (PD), Tombolo (PD) e Veggiano (PD) illuminano un monumento cittadino
– Verona, Bovolone (VR), Caprino Veronese (VR), Gazzo Veronese (VR), Isola Rizza (VR), Malcesine (VR), Mozzecane (VR), Nogara (VR), Roverchiara (VR), Sanguinetto (VR), Soave (VR), Villafranca (VR) illuminano un monumento cittadino

LOMBARDIA 

Regione Lombardia illumina Palazzo Pirelli e Palazzo della Regione
– Gallarate (VA) e Somma Lombardo (VA) illuminano un monumento cittadino
– Pavia illumina Piazza della Minerva e il Policlinico San Matteo
– Voghera (PV) illumina il municipio
– Paderno Dugnano (MI) e Melegnano (MI) illuminano un monumento cittadino
– Lodi illumina un monumento cittadino
– Desenzano del Garda (BS) illumina un monumento cittadino

TRENTINO ALTO ADIGE

– Lavis (TN) illumina un monumento cittadino

FRIULI VENEZIA GIULIA

Regione Friuli Venezia Giulia illumina il Palazzo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia
– Trieste illumina l’Urban Center delle Imprese
– Cormons (GO) illumina Piazza Libertà

PIEMONTE

– Alessandria illumina l’Arco di Trionfo di Piazza Matteotti
– Orbassano (TO) illumina il municipio
– Novara illumina la Cupola di San Gaudenzio

VALLE D’AOSTA

– Jovençan illumina la Casaforte di Châtelair