Nevralgia

Dolore nel territorio di distribuzione di uno o più nervi.

Nocicettivo

Si dice di recettore nervoso per gli stimoli doloro­si. Per recettore si intende una struttura atta a ricevere segna­li o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi.

Noradrenalina

Neurotrasmettitore del sistema nervoso centra­le e periferico. Il neurotrasmettitore è una sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in col­legamento da sinapsi (connessione fra due cellule nervose), oppure tra la fibra nervosa terminale e l’organo a cui arriva la fibra stessa (per es. tra […]

Occipitale

A livello dell’osso occipitale, nella zona della nuca.

Parestesie

Sensazione di punture cutanee o di bruciore, for­micolii, intorpidimenti.

Patogenesi

I meccanismi che conducono all’alterato fun­zionamento di una o più strutture corporee.

Piridinolina, deossipiridinolina e idrossiprolina

Aminoacidi di cui è particolarmente ricco il collagene.

Placebo

Insieme delle risorse fisiche, psichiche, cognitive ed inconsce che vengono reclutate dalla mente del pazien­te per realizzare il processo di guarigione ossia rappresenta la volontà del paziente di guarire. L’effetto placebo è molto utile al paziente ma inficia i risultati clinici, e di conseguenza occorre essere molto attenti e riconoscere questi limiti.

Polimero

L’actina è una proteina che insieme alla miosina e alla tropomiosina forma il gruppo di proteine di struttura del tessuto muscolare; esiste in forma globulare (G-actina) a di polimero (più forme globulari aggregate in F-actina).

Polimialgia reumatica

Malattia reumatica che interessa di regola persone oltre i 50 anni, con dolore e rigidità dei muscoli della coscia e del braccio.