Polimorfismo trascrizionale

In biologia molecolare, per “trascrizione” si intende concettualmente il trasferimento dell’informazione genetica dal DNA alla sintesi di proteine. Si parla di “polimorfismo trascrizionale” quando le proteine vengono trascritte e sintetizzate in diverse forme.

Postura

Normale allineamento della colonna vertebrale, posizione del corpo.

Prevalenza

Numero di malati affetti da una determinata malattia rispetto ad una popolazione scelta ad un tempo determinato.

Prognosi

Previsione di evoluzione della malattia.

Rachide

Colonna vertebrale.

Radicali liberi

Atomi a molecole prodotti nel corso di rea­zioni chimiche, che producono lesioni alle membrane cellu­lari attraverso meccanismi di ossidazione dei costituenti lipidici; sono ritenuti responsabili dei processi di invecchia­mento. L’organismo è dotato di meccanismi di difesa contro i radicali liberi, come le vitamine A ed E, che agiscono come antiossidanti. Il rischio maggiore di produzione […]

Re-uptake

Indica il processo di riassorbimento ed inattivazio­ne del neurotrasmettitore, una volta esplicata la sua azione.

Recettore

Struttura atta a ricevere segnali a stimoli e a pro­durre una risposta biologica a essi.

Rinite

Processo infiammatorio acuto a cronico delle cavità nasali; è presente in diverse forme: acuta epidemica, a raf­freddore comune, di origine virale; cronica, catarrale, puru­lenta e muco-purulenta; allergica, associata o meno ad asma; pseudoallergica, quando viene scatenata da stimoli aspecifici; infine una forma vasomotoria.

Self-efficacy

Percezione del controllo dei propri sintomi che deriva dalla convinzione del paziente di riuscire a gestir­li apprendendo e mettendo in atto specifici comportamenti fisici e mentali.