Self-management

Apprendimento e pratica delle tecniche necessarie per determinare una vita attiva ed emozional­mente soddisfacente in presenza di una patologia cronica.

Sensibilità

È data dalla probabilità che un soggetto malato risulti positivo a quel determinato test e, nel caso in questione, soddisfi quel dato criterio diagnostico; una sensibilità del 100% consente di escludere la malattia in caso di risultato negativo.

Serotonina

Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti; anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle malattie psichiatriche e nel meccani­smo d’azione degli psicofarmaci, è stato tuttavia dimostrato il suo coinvolgimento in diverse funzioni: nella regolazione del sonno e del dolore, nel comportamento motorio, alimentare, sessuale e nel controllo dell’aggressività.

Sinapsi

Connessione tra cellule a fibre nervose, con la fun­zione di trasmissione dell’impulso nervoso.

Sindrome

Insieme di sintomi e segni clinici (quadro sintomatologico) che può essere dovuto a più malattie o a più eziologie (cause di ogni singola malattia o patologia).

Sindrome algodistrofica

Sindrome dolorosa degli arti cau­sata da un danno tissutale su base neurovascolare da ipe­rattività simpatica e successiva vasocostrizione arteriolare. E’ spesso conseguente a fatti traumatici, ma anche a malat­tie dell’apparato cardiovascolare, polmonare, endocrino, a infezioni, farmaci o immobilizzazione. Clinicamente si posso­no distinguere 3 fasi: una fase iniziale calda, con dolore all’arto colpito e impotenza funzionale, […]

Sindrome da stanchezza cronica

(Chronic Fatigue Syndrome, CFS) è un disturbo dalle origini ancora oscure, che sembra essere associato ad una depressione immunitaria secondaria a infezioni virali sconosciute o all’esposizione ad agenti tossici; è caratterizzato da una stanchezza prolungata e debilitante, e da vari altri sintomi non specifici, quali cefalea, mal di gola ricorrente, dolori muscolari e alle ossa, […]

Sindrome delle gambe senza riposo

Disturbo del sonno consistente in movimenti ripetuti e involontari degli arti.

Sindrome di Sjogren

Malattia infiammatoria cronica a pato­genesi autoimmune, caratterizzata da una riduzione della secrezione lacrimale (xeroftalmia) e salivare (xerostomia); è almeno 10 volte più frequente nel sesso femminile che in quello maschile e colpisce prevalentemente le persone in età media. Nelle forme con impegno sistemico e frequente l’interessamento delle ghiandole parotidi che comporta, talora, rigonfiamenti antiestetici del […]

Sinergici (muscoli)

In grado di agire insieme ad altri musco­li per produrre un effetto maggiore di quello che si avrebbe con un’azione singola.