Sistema anti-nocicettivo

Complesso sistema deputato al controllo della percezione dolorifica.

Sistema endocrino

Insieme delle ghiandole a secrezione interna, cioè quelle che riversano il loro prodotto (gli ormo­ni) direttamente nel sangue.

Sistema nervoso autonomo

Sinonimo di sistema nervoso vegetativo. Il sistema nervoso, sia il sistema nervoso centra­le (SNC) sia il sistema nervoso periferico (SNP), può essere distinto in un compartimento “somatico”, deputato alla vita di relazione, le cui funzioni sono sotto il controllo della coscienza, e un compartimento “viscerale”, deputato alla vita vegetativa (il sistema simpatico: ortosimpatico e para­ […]

Sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso dell’uomo è composto di due parti: il sistema nervoso cen­trale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC viene a sua volta distinto in encefalo e midollo spinale, con­tenuti rispettivamente all’interno del cranio e del canale ver­tebrale. Encefalo e midollo spinale, tra loro in continuità, sono collegati alla periferia tramite sistemi […]

Sleep apnea

Disturbo consistente in apnee prolungate durante il sonno.

Somatomedina C

Potente fattore di crescita, sinonimo di IGF-1.

Somatostatina

Ormone prodotto dall’ipotalamo che inibisce la liberazione dell’ormone somatotropo (GH) da parte del­l’ipofisi.

Sostanza P

Peptide che esplica effetti vasodilatatori e ipo­tensivi (cioè abbassa la pressione sanguigna); è un media­tore della sensibilità dolorifica.

Spasmo muscolare

Contrazione muscolare patologica, esa­gerata e persistente, involontaria, a carico di uno o più muscoli.

Specificità

È data dalla probabilità che un soggetto sano risulti negativo a quel determinato test o, nel caso in que­stione, non soddisfi quel dato criterio diagnostico; una spe­cificità del 100% consente di confermare la malattia in caso di risultato positivo, anche se non è possibile escluderla in caso di risultato negativo, poichè ciò dipende dalla sensibi­lità […]