Endocrine

Relative a funzioni ormonali.

Endorfine

Sono sostanze prodotte dal cervello, dotate di proprietà biologiche simili a quelle della morfina e dell’op­pio; sono definite sostanze oppioidi endogene, cioè prodot­te dal nostro stesso organismo, in grado di provocare uno stato di euforia e di sonnolenza, più o meno intenso a seconda della quantità rilasciata. Questi stessi effetti si possono riscontrare in conclusione […]

Eziologia

cC

Eziopatogenesi

Studio delle cause (eziologia) e dei proces­si patologici che producono una malattia (patogenesi).

Farmacoeconomia

Insieme di strumenti, concetti e tecni­che basate sulla teoria economica, che danno al decisore evidenze utili a valutare il profilo costo-efficacia e la soste­nibilità economica di nuovi farmaci (o altre tecnologie bio­-mediche) e forniscono un razionale economico per l’alloca­zione delle risorse nel sistema sanitario massimizzando al contempo la salute dei pazienti.

Fascicolazione

Contrazione spontanea di una piccola parte di muscolo, che non comporta spostamento di segmenti corporei, avvertita come un improvviso guizzo di una parte del muscolo.

Feedback

Controllo retroattivo di una funzione, o di un com­portamento, da parte di nozioni apprese.

Fenomeni autonomici

Fenomeni riferibili a quella parte del sistema nervoso che regola l’attività dei vasi sanguigni, delle ghiandole secretorie e dei visceri e che fa riferimento al sistema simpatico e parasimpatico.

Fenomeno di Raynaud

Fenomeno che viene definito prima­rio se compare in assenza di malattie ritenute capaci di cau­sarlo, secondario se rappresenta il sintomo di una sotto­stante malattia (ad es. le connettiviti, cioè le malattie del tes­suto connettivo); si verifica per insufficiente apporto di san­gue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani […]

Fosfolipidi

Componenti della frazione lipidica delle cellule di cui costituiscono la membrana plasmatica.