Lupus eritematoso sistemico

Malattia a eziologia scono­sciuta, nel corso della quale numerosi tessuti e cellule ven­gono danneggiati ad opera di anticorpi e immunocomplessi di origine patologica; colpisce più frequentemente il sesso femminile. La malattia può presentarsi con molteplici sinto­mi indicativi dei danni d’organo che provoca a carico di vari sistemi, come quello cutaneo, ematologico, neurologico, cardio-polmonare, renale, gastrointestinale, […]

Mast-cellule

Cellule ricche di istamina (molecola che pro­voca numerosi effetti biologici come dolore, prurito, bron­cocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica.

Melatonina

Ormone che viene secreto secondo un ciclo circadiano (con il massimo di notte e il minimo di giorno), la cui produzione rallenta con il progredire dell’età; il ritmo di secrezione giornaliero della melatonina è scandito dall’al­ternanza luce-buio; la luce ne inibisce la sintesi. Ecco per­chè questo ormone, utile per correggere le alterazioni tem­poranee e prolungate […]

Metaboliche

Del metabolismo; malattie che alterano pro­cessi chimici dell’organismo, in particolare quelli che riguardano lo scambio di materia ed energia tra una cellula e il suo ambiente esterno (es.: diabete, malattie da accumu­lo di lipidi, gotta, ecc.)

Metanalisi

Studio che confronta tra loro i risultati di diversi lavori scientifici.

Miosite

Le miositi, a polimiositi, sono un gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare, per lo più di origine sconosciuta, che si instaura­no con un meccanismo di tipo autoimmune e caratterizzate da una debolezza grave e simmetrica a carico dei muscoli prossimali degli arti e del tronco, spesso associata a dolore, spontaneo a […]

Narcolessia

Condizione di ipersonnia, la cui causa è scono­sciuta; probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Si presenta come un bisogno improvviso di sonno, che si presenta ad attacchi della durata variabile da pochi secondi a molte ore, in media 10-15 minuti. Spesso la crisi di sonno non ha rapporto con fattori scatenan­ti […]

Neopterina

Sostanza che viene utilizzata per valutare l’attiva­zione di particolari processi immunitari, in particolar modo l’at­tivazione dei macrofagi, una sottopopolazione di globuli bian­chi che interviene nei processi di tipo infiammatorio.

Neurormoni

Ormoni prodotti e secreti a livello del sistema nervoso.

Neurotrasmettitore

Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento da sinapsi (connessione fra due cellule nervose), oppure tra la fibra nervosa terminale e l’organo a cui arriva la fibra stessa (per es. tra nervo e fibre muscolari). Nel sistema nervoso, i neurotrasmettitori svolgono un […]