Ultimi
eventi in programma
La sindrome fibromialgica
La sindrome fibromialgica è una forma
comune di dolore muscolo scheletrico
diffuso e di affaticamento che colpisce
circa 2 milioni di italiani.

FIBROMYAPP, la web-app innovativa che risponde ai principali quesiti di carattere clinico e gestionale relativi alla Fibromialgia
Cos’è la fibromialgia
La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).
La nostra Mission
Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

AISF al Congresso SIR 2023

Fibromialgia, malattia di genere

Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Desenzano del Garda (BS), 19-21 ottobre 2023
di italiani
rispetto i malati
picco d’incidenza
riferisce astenia
Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV
Notizie in primo piano

Rendi speciale il tuo Natale con il panettone di AISF

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

AISF al Congresso SIR 2023

Fibromialgia, malattia di genere

Studio su pazienti con lombalgia cronica

Esercizio fisico nei pazienti fibromialgici: amico o nemico?

Fibromialgia in Sardegna: aggiornamento

Aperto il canale WhatsApp di AISF ODV

Assegnati i fondi per l’indennità a favore dei pazienti FM della Sardegna

Fondi stanziati in Sicilia per diagnosi e cura della FM

AISF ospite sul web e in TV a parlare di Fibromialgia

Campagna tesseramento AISF 2024
News dalle sezioni regionali

News dalle Sezioni AISF – 17 novembre/24 novembre


ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]