Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

Congresso Nazionale AISF 2023 – Tutti i video

Vi riproponiamo i video degli interventi al XXI Congresso Nazionale AISF, tenutosi il 6 maggio a Coverciano (FI)

Congresso Nazionale AISF 2023 – Com’è andata

Foto e video dell'evento AISF per eccellenza. Grazie a tutti per la collaborazione e la partecipazione, arrivederci al 2024!

Corso ECM “Le patologie osteo-articolari e lo sport”

Venerdì 5 maggio a Firenze, nel prestigioso Centro Tecnico Federale di Coverciano, il Congresso Nazionale AISF 2023 è stato preceduto da un importante corso ECM patrocinato da AISF
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

Nuovamente Striscia la Notizia si occupa di Fibromialgia

Il nuovo servizio è in programma martedì 30 maggio. Si ringraziano la trasmissione e Stefania Petyx per l'attenzione e sensibilità

Partecipa al sondaggio sulla relazione medico-paziente

Lo scopo è raccogliere esperienze per comprendere quali possono essere "le parole giuste" o "ingiuste" nella comunicazione in ambito sanitario

Poca trasparenza e troppe differenze regionali nella destinazione dei fondi dedicati alla FM

Prosegue il lavoro di AISF per rispondere fattivamente alle richieste di salute e assistenza dei cittadini affetti da fibromialgia

Buona festa della mamma

Auguri a tutte le mamme, in particolare a quelle che portano il peso di una malattia

AISF e la Giornata Mondiale della Fibromialgia sul Corriere della Sera

Il 12 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, sul Corriere della Sera è uscito un articolo sulla patologia, con paragrafi dedicati all'impegno di AISF

Giornata Mondiale della Fibromialgia 2023: le iniziative di AISF

Nel corso di tutto il mese di maggio sono tantissime le attività dell'associazione in programma: leggi l'articolo per saperne di più

Congresso Nazionale AISF 2023 – Tutti i video

Vi riproponiamo i video degli interventi al XXI Congresso Nazionale AISF, tenutosi il 6 maggio a Coverciano (FI)

Congresso Nazionale AISF 2023 – Com’è andata

Foto e video dell'evento AISF per eccellenza. Grazie a tutti per la collaborazione e la partecipazione, arrivederci al 2024!

In piazza San Pietro per la Fibromialgia

AISF ODV coi suoi associati e pazienti presente domenica 7 maggio per ascoltare l’Angelus del Santo Padre in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia

Corso ECM “Le patologie osteo-articolari e lo sport”

Venerdì 5 maggio a Firenze, nel prestigioso Centro Tecnico Federale di Coverciano, il Congresso Nazionale AISF 2023 è stato preceduto da un importante corso ECM patrocinato da AISF

Fibromialgia giovanile: quali sono i sintomi, quando sospettarla e come si cura

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista la prof.ssa Clara Malattia (Pediatra) ed entrambe rispondono alle domande del pubblico.

AISF al Tour della Salute 2023

Grazie all’invito del CReI - Collegio Reumatologi italiani, AISF parteciperà a questo importante evento che prevede diverse tappe in tutta Italia.

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

Giornata Mondiale della Fibromialgia 2023: le iniziative di AISF

Nel corso di tutto il mese di maggio sono tantissime le attività dell'associazione in programma: leggi l'articolo per saperne di più

News dalle Sezioni AISF – 31 marzo/7 aprile

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia a Cerda (PA); eventi pubblici a Catania, Volterra (PI) ed Aprilia (LT); corsi e progetti per i pazienti ad Enna, Bagheria (PA) e Milano; sportello informativo a Schio (VI)

News dalle Sezioni AISF – 24 marzo/31 marzo

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia a Catania; eventi pubblici ad Arezzo, Altavilla Milicia (PA), Palermo, Catania, Volterra (PI) e Cittadella (PD); corsi e progetti per i pazienti ad Enna, Milano e Napoli; sportello informativo a Schio (VI)

News dalle Sezioni AISF – 17 marzo/24 marzo

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Carrara, Barchessa di Dueville (VI) e Noviglio (MI); sportello informativo a Schio (VI); laboratorio per i pazienti ad Aprilia (LT); una rassegna di come sono andati gli eventi di settimana scorsa