Ultimi
eventi in programma
La sindrome fibromialgica
La sindrome fibromialgica è una forma
comune di dolore muscolo scheletrico
diffuso e di affaticamento che colpisce
circa 2 milioni di italiani.

FIBROMYAPP, la web-app innovativa che risponde ai principali quesiti di carattere clinico e gestionale relativi alla Fibromialgia
Cos’è la fibromialgia
La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).
La nostra Mission
Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Congresso Nazionale AISF 2023 – Save the Date

AISF al Congresso SIR 2022

Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Gardone Riviera (BS), 18-20 ottobre 2022
di italiani
rispetto i malati
picco d’incidenza
riferisce astenia
Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV
Notizie in primo piano

Congresso Nazionale AISF 2023 – Save the Date

Spondiloartrite e Fibromialgia: cosa c’è da sapere?

Riconoscimento Fibromialgia: un aggiornamento

Buona festa della donna

Presto operativa l’indennità economica per i pazienti FM della Sardegna

Fibromialgia e fondi per le cure su Il Sole 24 Ore

Fibromialgia: nuove prospettive ed approcci terapeutici
- Fibromialgia e autoimmunità
- Affrontare il Long Covid
- La storia della sindrome fibromialgica: al di là delle controversie
- Fibromialgia: fisioterapia e tecnologie
- Il ruolo della neurostimolazione nella sindrome fibromialgica
- L'ossigeno-ozonoterapia nella fibromialgia
- Apprezzamento corporeo nelle donne con fibromialgia
- Quando lo Yoga diventa una terapia
- FibroNUTRI - La cefalea

Fibromialgia e Sindrome da Affaticamento Cronico: cosa hanno in comune e in cosa divergono?

Partecipa al sondaggio “Il supporto psicologico nel percorso di cura”

Regione Lombardia pronta a realizzare centri di diagnosi e cura della FM

Fibromialgia: possiamo utilizzare i criteri diagnostici senza marker di malattia?

AISF, Fibromialgia e nutrizione su Tg2 Eat Parade
Pubblicazioni









News dalle sezioni regionali

News dalle Sezioni AISF – 10 marzo/17 marzo

Fibromialgia e la commedia AISF su Radio Roma

In Valle d’Aosta riconosciuta l’esenzione per i farmaci contro la fibromialgia

News dalle Sezioni AISF – 27 gennaio/3 febbraio
ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME FIBROMIALGICA ODV
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]