Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

News dalle Sezioni AISF – 24 gennaio/31 gennaio

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: attività per i pazienti a Lamezia Terme (CZ), Saronno (VA), Aprilia (LT) e Salerno; evento a Palmanova (UD); nuovo sportello a Savona; com'è andata a Palermo

Il dolore cronico in reumatologia: problema irrisolto?

Vi proponiamo le interviste realizzate in occasione dell'evento del 6 dicembre sul dolore cronico

AISF al Congresso SIR 2024

AISF presente al 61° Congresso Nazionale SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma a Rimini il 27-30 novembre
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”

Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de "Il Caleidoscopio" – numero 24 dicembre 2024

Fibromialgia, il dolore dimenticato

Io Donna nell'edizione di sabato 8 febbraio ha pubblicato un approfondimento sulla Fibromialgia con intervento del Presidente AISF

Sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della FM

Unisciti e sostieni AISF per formare una catena solidale di speranza

AISF a teatro con Ezio Greggio – Milano, 21 febbraio

Durante lo spettacolo “Una vita sullo schermo” verrà dato spazio alla sensibilizzazione sulla Sindrome Fibromialgica

Cause e rimedi per il dolore cronico – AISF ad Elisir di Rai 3

Si è parlato di fibromialgia nella puntata del 23 gennaio grazie alla partecipazione della dott.ssa Laura Bazzichi e di Annalisa Cenderelli

Progetto Feldenkrais4Life – evento online paneuropeo, 29 gennaio 2025

Siamo lieti di invitarvi al primo evento online paneuropeo dedicato agli approcci multiprofessionali nella sanità con il coinvolgimento del Metodo Feldenkrais

Panoramica su produttività e fibromialgia

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista l'Ing. Sonia Farah (Responsabile Registro Italiano per la Fibromialgia) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico.

E’ uscito l’instant book “Fibromialgia, riprende il percorso verso il riconoscimento”

Ringraziamo la giornalista Emilia Vaccaro di PharmaStar per l'importante lavoro realizzato

Fibromialgia: riprende il percorso verso il riconoscimento

Vi proponiamo l'intervista fatta insieme al CFU-Italia ODV e andata in onda su PharmaStar

Audizione in Senato sul riconoscimento della fibromialgia – 8 gennaio 2024

Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia

Comincia il 2025 assieme ad AISF ODV

Nell'augurarvi un felice e sereno 2025 vi chiediamo di iscrivervi ad AISF o rinnovare la quota sociale 2025 per continuare a far parte della nostra associazione

60 giorni di sciopero della fame: la protesta non si ferma

AISF ringrazia tutti i partecipanti per il prezioso sostegno

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

Sezione AISF Trieste: bilancio sulla fibromialgia in Friuli Venezia Giulia

Il bilancio è stato molto positivo, soprattutto grazie al sostegno della Regione FVG e delle istituzioni sempre al nostro fianco

News dalle Sezioni AISF – 6 dicembre/13 dicembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Lodi; corsi e incontri per i pazienti a Saronno (VA), Aprilia (LT) e Lamezia Terme (CZ); eventi pubblici a Sassari, Palermo, Parenti (CS) e Torino;

News dalle Sezioni AISF – 29 novembre/6 dicembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Napoli, Aprilia (LT) e Catania; eventi pubblici a Palermo, Torino e Carrara (MS); com'è andato l'evento a Saint-Vincent (AO)

News dalle Sezioni AISF – 22 novembre/29 novembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Portogruaro (VE), Aprilia (LT), Ragusa e Salerno; eventi pubblici a Trieste, Palermo, Torino e Carrara (MS); sportello informativo a Schio (VI); com'è andato l'evento a Villar Fioccardo (TO)