Diffida a Stato e Regioni per la mancata intesa sul Decreto Tariffe

Solo con l’approvazione del Decreto Tariffe e l’aggiornamento dei LEA potrà essere garantito il diritto alla Salute dei cittadini

Audizione sulla Fibromialgia come malattia invalidante

Il 28 marzo l’Ufficio di Presidenza della Commissione Sanità e Lavoro, nell’ambito dei ddl sul riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, ha svolto l’audizione di esperti

Fibromialgia in Sardegna: facciamo chiarezza

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga, consigliere regionale e primo firmatario della proposta di legge che prevede il sussidio una tantum per i pazienti FM della Sardegna

Riconoscimento Fibromialgia: un aggiornamento

Il 14 marzo in Commissione Sanità e Lavoro è previsto l’avvio della discussione sui ddl presentati per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica come malattia invalidante

Presto operativa l’indennità economica per i pazienti FM della Sardegna

Dal mese di aprile gli aventi diritto potranno presentare richiesta presso il proprio Comune di residenza

Regione Lombardia pronta a realizzare centri di diagnosi e cura della FM

L’ultradecennale lavoro svolto da AISF sta portando pian piano importanti risultati. Promettiamo che continueremo ad impegnarci per trasformare le parole in fatti.

In Valle d’Aosta riconosciuta l’esenzione per i farmaci contro la fibromialgia

Un grande passo avanti e sicuramente un esempio da seguire in tutta Italia, perché i pazienti sono tutti uguali

Riconoscimento della FM: quanto hanno influito gli ultimi avvenimenti politici

La caduta del Governo ha interrotto un percorso che, seppur lentamente, andava avanti e aveva inquadrato la fibromialgia come una patologia cronica e invalidante

Regione Sardegna approva un’indennità economica per i pazienti FM

L’indennità regionale fibromialgia, unica in tutta Italia, sarà​ un sostegno economico​ sperimentale erogato​ una​ tantum,​ dell’importo annuo di 800 euro

Il ruolo internazionale di AISF in ENFA

ENFA è un network che realizza le sue iniziative e azioni a favore e col sostegno delle 21 associazioni europee che ne fanno parte, in rappresentanza di 15 paesi