Benzodiazepine

Gruppo di farmaci appartenenti alla classe degli psicolettici (composti che inducono depressione del sistema nervoso centrale e sedazione); sono caratterizzati da diverse azioni farmacologiche: ansiolitica, ipnotica, mio­-rilassante e anticonvulsivante.

Borsite

Infiammazione della borsa di un’articolazione che si manifesta con gonfiore, dolore, arrossamento e riduzione della motilità; le borse sono cavità a forma di sacco che con­tengono liquido sinoviale, localizzate nei tessuti sottoposti a frizione, per esempio dove i tendini e i muscoli scorrono sulle prominenze ossee; le borse facilitano i normali movi­menti, riducono la frizione […]

Brainstorming

Tecnica di creatività di gruppo per far emer­gere idee volte alla risoluzione di un problema.

Bruxismo

Digrignamento dei denti durante il sonno o loro serramento durante la veglia.

Calcitonina

Ormone sintetizzato dalla tiroide, con funzione di regolazione del metabolismo del calcio; e ipocalcemiz­zante, cioè riduce i livelli del calcio nel sangue.

Calo ponderale

Calo del peso corporeo.

Carrier

Trasportatore.

Catecolamine

Neurotrasmettitori del sistema nervoso cen­trale e periferico, tra i quali ricordiamo l’adrenalina, la nora­drenalina e la dopamina.

Cellule di Schwann

Cellule preposte alla costituzione della guaina mielinica, rivestimento delle fibre nervose. Le fibre mieliniche (avvolte da più strati di mielina) conducono l’im­pulso nervoso più velocemente delle fibre amieliniche (avvolte da un solo strato di mielina).

Cellule gliali

Cellule dotate di prolungamenti a raggiera, che costituiscono il tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; formano una rete nelle cui maglie si trovano le cellule nervose e i vasi capillari. Possono essere considerate il tessuto connettivo del sistema nervoso.