Cos’è la fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico trova nella visita; un sintomo è ciò che il malato riferisce al dottore).

La nostra Mission

Assistere e indirizzare i pazienti che si rivolgono a noi per consigli sul difficile percorso della diagnosi e del trattamento della Sindrome. Sviluppare e rendere esecutivi programmi dedicati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica. Rendere nota l’esistenza della Sindrome Fibromialgica, ancora oggi non sufficientemente conosciuta presso la Comunità Scientifica e gli Enti Pubblici. Ottenere il riconoscimento di tale Sindrome e la possibilità di disporre di terapie farmacologiche tramite il Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimi
eventi in programma

Esplorare il dolore cronico: un viaggio nel problema della fibromialgia

Vi proponiamo in integrale il convegno organizzato da AISF ODV Sezione Trieste nell'ambito di  Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica

AISF presente al Reumaflorence 2023 – 8/9 settembre 2023

AISF ODV partecipa a "Reumaflorence 2023", un corso residenziale riservato ai medici. Continua così l'attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.  

AISF presente ad EULAR 2023

Non è mancata la partecipazione di AISF al Congresso Europeo di Reumatologia svoltosi a Milano dal 31 maggio al 3 giugno
1,52 milioni

di italiani

90% donne

rispetto i malati

40-60 anni

picco d’incidenza

90% dei malati

riferisce astenia

Dona il 5 Per Mille All’AISF ODV

Notizie in primo piano

E’ tempo di musica – Nel Cassetto del Cuore

Mercoledì 27 settembre in diretta su YouTube e Facebook vi presentiamo l'album realizzato dal dott. Gianniantonio Cassisi. Non mancate!

Lutto

È venuta a mancare Elsa, la mamma del Presidente AISF Piercarlo Sarzi Puttini, a cui vanno le nostre più sentite condoglianze e un forte abbraccio

Esplorare il dolore cronico: un viaggio nel problema della fibromialgia

Vi proponiamo in integrale il convegno organizzato da AISF ODV Sezione Trieste nell'ambito di  Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica

AISF sui campi di calcio di Serie A

Grazie alla Lega Serie A abbiamo portato  la voce dei pazienti fibromialgici negli stadi e nelle case dei tifosi. Non più invisibili!

Lega Serie A insieme ad AISF per la Fibromialgia

Con grande emozione vi annunciamo che la Lega Serie A dedicherà la 5^ GIORNATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO alla Sindrome Fibromialgica

AISF in radio e TV a parlare di Fibromialgia

In questi giorni 3 emittenti ci hanno ospitato dandoci l'opportunità di parlare di Fibromialgia e dare voce ai pazienti

Il ruolo dello specialista e del MMG nella cura del paziente fibromialgico

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Pierangelo Lora Aprile (MMG e Responsabile Nazionale di SIMG) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico

Il Dolore nel Malato Fibromialgico e le ricadute nel contesto relazionale

Vi proponiamo un articolo scritto dal dott. Antonio Protopapa e pubblicato sul sito di ANAPP, associazione con cui AISF collabora proficuamente da tempo

Lancio dell’album “Nel cassetto del cuore”

È tempo di musica in AISF, non mancate mercoledì 20 settembre con Giusy Fabio e il dott. Cassisi ne ascolteremo delle belle!

AISF presente al Reumaflorence 2023 – 8/9 settembre 2023

AISF ODV partecipa a "Reumaflorence 2023", un corso residenziale riservato ai medici. Continua così l'attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.  

Stupro e dolore cronico

Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Roberto Bernorio (Sessuologo clinico e Psicoterapeuta) e il prof. Riccardo Torta  (Neuropsichiatra e Psicologo clinico) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico

Giornata Mondiale del Benessere Sessuale

Una vita sessuale attiva e appagante è fondamentale per una buona qualità di vita ed è importante non rinunciarci, nonostante il dolore e le difficoltà che la malattia porta nella quotidianità

Pubblicazioni

La mia mamma non è solo una principessa

Il libro illustrato per tutta la famiglia

News dalle sezioni regionali

News dalle Sezioni AISF – 22 settembre/29 settembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Padova, Canicattì, Noviglio (MI), Saronno (VA) e Brescia; corsi e progetti per i pazienti a Saronno (VA), Aprilia (LT), Palermo, Milano, Lamezia Terme e Roma; come sono andati gli eventi di Napoli, Trieste e Lucca

News dalle Sezioni AISF – 8 settembre/15 settembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono: corso ECM per medici a Marostica (VI); una domenica all’aperto dove "il corpo incontra la voce del cuore" a Baone (PD)

Nordic Walking corso base – Sezione AISF Insubria

La Sezione AISF Insubria organizza nel mese di ottobre a Saronno (VA) per i soci AISF un corso base di Nordic Walking con istruttore certificato

News dalle Sezioni AISF – 1 settembre/8 settembre

Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: gazebo alla manifestazione Open Sport di Portogruaro (VE); corsi di Yoga e Qi Gong a L'Aquila; corso "Dolce movimento in acqua" ad Arcade (TV)