La Valle d’Aosta riconosce la FM come patologia cronica e invalidante
Dopo la delibera del 2020 per il riconoscimento e la presa in carico dei pazienti fibromialgici, un altro importantissimo traguardo è stato raggiunto in Valle d’Aosta.
Dopo la delibera del 2020 per il riconoscimento e la presa in carico dei pazienti fibromialgici, un altro importantissimo traguardo è stato raggiunto in Valle d’Aosta.
AISF è membro attivo e partner di ENFA, il Network Europeo delle Associazioni dedicate alla Fibromialgia. Per spingere l’UE a una risoluzione sul riconoscimento della Fibromialgia, a completamento della documentazione scientifica, abbiamo promosso un sondaggio conoscitivo presso la popolazione.
In Regione Lombardia finalmente un atto politico ufficiale, un’azione concreta a favore della Fibromialgia.
Le indicazioni per la diagnosi e il trattamento della sindrome fibromialgica sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia. Quella che era considerata una malattia invisibile, esiste ed è stata riconosciuta anche con un codice identificato: ICD-9CM.729.0
Cari amici, siamo lieti di informarvi che il Consiglio Regionale della Lombardia all’unanimità ha approvato una mozione con cui si impegna a intervenire presso il Governo affinché siano messe in atto tutte le azioni necessarie per l’inserimento delle prestazioni mediche relative alla diagnosi e alla cura della fibromialgia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Lo studio sui cut-off di severità della FM richiesto dal Ministero della Salute come ultimo passo necessario per l’inserimento della Sindrome Fibromialgica nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza) è stato completato e pubblicato su Rheumatology, importante rivista scientifica internazionale di settore.
Come associazione siamo lieti di comunicarvi un altro importante traguardo conseguito a favore dei pazienti. L’unione fa la forza!
Cari amici, con grande piacere siamo a riferirvi l’importante risultato ottenuto in Regione Valle d’Aosta grazie all’impegno di ASFIB VDA ONLUS, associazione con cui AISF collabora da anni, nell’auspicio tale risultato possa diffondersi a macchia d’olio nella penisola. E’ con grande piacere che si comunica che la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha adottato la Delibera […]
Risultanze dell’audizione svoltasi il 29 aprile 2020 presso la III Commissione Sanità e politiche sociali di Regione Lombardia
È stato firmato il 30 dicembre 2019 il Decreto Assessoriale con il quale è stato approvato il Documento di consenso regionale “Indicazioni per la diagnosi e trattamento della Sindrome Fibromialgica”, elaborato dal Gruppo di lavoro per lo studio delle problematiche relative alla Fibromialgia. La Sindrome Fibromialgica è stata identificata da Regione Sicilia con un codice […]
Sede legale: viale Luigi Majno 17/A, 20122 Milano
Sede operativa: via Cristina Belgioioso 173, 20157 Milano
Email: [email protected]
Il nostro sito utilizza cookie per fornirti un servizio migliore. Continuando a navigare nel sito, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNon accettareImpostazioniIn questo sito utilizziamo i cookie per fini statistici per sapere come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per salvare le informazioni relative alle donazioni o richieste di associazione.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza su sindromefibromialgica.it e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio ai seguenti link:
Privacy policy per i visitatori del sito - Informativa sui cookies
Compila i seguenti campi per ricevere gratuitamente l’instant book
Amiamo informare!!!