Sommario
- 7 modi per affrontare la mancanza di autostima
- Endometriosi e fibromialgia
- Epigenetica della fibromialgia
- Fangoterapia
- Accertamento tecnico preventivo
- Memoria e nebbia cognitiva: 9 azioni e 2 schemi
- Freddo o caldo?
- Non tutte le disabilità sono visibili
Per effettuare il download di questo contenuto è necessario essere registrati al sito e Soci AISF in regola con la quota associativa annuale.
Editoriale
Dalla genetica all’epigenetica in un sol balzo. Non ci siamo sottratte alla trattazione degli argomenti oggi al centro degli studi scientifici per la salute. Ce l’abbiamo messa tutta, la ricercatrice ed io, per tentare di rendere l’articolo digeribile ma sappiamo di esserci riuscite solo parzialmente. Per farci perdonare, vi proponiamo quattro possibili approcci all’articolo: per le biologhe, farmaciste, mediche e affini, godetevi tutto in un bel boccone; per quelle “normali”, escludete i cinque principi fondamentali per non rischiare di scoraggiarvi; per quelle normali ma un po’ ardite, fate pure quel che vi pare; infine per le molto pigre, leggetevi il mio insufficiente e mediocre riassunto qui di seguito. Naturalmente tutto va declinato anche al maschile: normali, pigri, ecc. RIASSUNTO. epi- [dal greco epí] è un prefisso che si appone ad altre parole e significa “sopra”, “dopo”, dunque l’epigenetica è quell’insieme di cose che si producono sopra e dopo i geni. La genetica di ognuno di noi è immutabile (quei geni abbiamo e quei geni ci teniamo) ma il loro comportamento può cambiare, nel bene o nel male, a causa degli eventi epigenetici che hanno tanti modi per cambiare il comportamento dei geni e tanti fatti esterni che possono mettere in moto queste modalità: quel che mangiamo, l’attività fisica che facciamo o non facciamo, la vita che ci permettono i nostri soldi, germi e virus che incontriamo, le sostanze chimiche tossiche, uso di droghe e farmaci e via di seguito. Ora, nello specifico della FM, come si comportano i nostri geni soggetti a tutti questi eventi epigenetici? Ebbene, sembra che eventi dolorosi, un attaccamento negativo alla mamma o a chi per lei, la nascita prematura, l’uso di droghe e financo lo squilibrio del famoso microbiota intestinale siano fattori riscontrati nelle vite di noi fibromialgici. Attenzione però: gli studi non sono tanti e il numero delle persone nei campioni di studio abbastanza limitato, quindi c’è ancora tanto da approfondire.
Ritorna la dottoressa Chiara Campagnoli che, come sempre, ci lascia con un esercizio da fare a casa: compilare la tabella della dieta settimanale, così avremo meno probabilità di dimenticare cosa comprare e cosa mangiare.
E poi tanti altri articoli. Sarà perché li abbiamo scelti noi ma a me paiono proprio interessanti.