Sezione AISF Trieste: bilancio sulla fibromialgia in Friuli Venezia Giulia

Il bilancio è stato molto positivo, soprattutto grazie al sostegno della Regione FVG e delle istituzioni sempre al nostro fianco

Progetti e percorsi di benessere a sostegno dei soci AISF

L’aspetto educazionale costituisce uno degli obiettivi principali della nostra Associazione

Riconoscimento della Fibromialgia e inserimento nei LEA, una lotta infinita

Ad oggi denunciamo che non è garantito il diritto alla salute e ci sono difformità e disuguaglianze di trattamento da regione a regione

La solitudine: un problema del paziente fibromialgico

In molti pazienti fibromialgici oltre alla malattia esiste anche il problema di non essere compresi da chi sta vicino

AISF va a teatro

Il teatro è il nostro “spazio sicuro”, dove incontrare e incontrarsi

Riconoscimento della Sindrome Fibromialgica: un muro invalicabile

Dopo tanto lavoro, a tutt’oggi il riconoscimento della fibromialgia appare lontano e, peggio ancora, irrealizzabile

Fibromialgia e lavoro

La fibromialgia determina un impatto negativo in molte attività di vita quotidiana dei pazienti, tra cui la capacità lavorativa

La fibromialgia: secondaria o concomitante?

Uno dei problemi che spesso il medico esperto di dolore cronico si trova a dover affrontare è la doppia diagnosi

Indagine su stili di vita e alimentazione

Obiettivo della ricerca: raccogliere informazioni sulla relazione tra fibromialgia, nutrizione e stile di vita, al fine di ottenere dati validi per la formulazione di ulteriori approcci terapeutici

Riconoscimento della Fibromialgia: una lotta senza fine

Stallo a livello nazionale, incoraggianti passi in avanti in alcune Regioni, mentre la campagna “Non più inVISibili” conosce un notevole risalto