AISF sui campi di calcio di Serie A
Grazie alla Lega Serie A abbiamo portato la voce dei pazienti fibromialgici negli stadi e nelle case dei tifosi. Non più invisibili!
Richiesta congiunta AISF ONLUS-CFU ITALIA per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica
In data 12 Ottobre tutta la documentazione corredata da un “CONSENSUS DOCUMENT” è stata inviata al Ministero e a tutte le cariche istituzionali competenti. Il dado è tratto! Quando c’è la volontà, le distanze si annullano e gli ostacoli si superano! Siamo orgogliosi di annunciare che l’iter per la richiesta di riconoscimento della Fibromialgia è […]
News dalle Sezioni AISF – 17 gennaio/24 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Lamezia Terme (CZ), Saronno (VA) e Schio (VI); eventi pubblici a Palermo e Palmanova
“Ascoltami che ti ascolto” – Arte di ascoltare e comunicazione generativa
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
Fibromialgia: riprende il percorso verso il riconoscimento
Vi proponiamo l’intervista fatta insieme al CFU-Italia ODV e andata in onda su PharmaStar
News dalle Sezioni AISF – 10 gennaio/17 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Pavia, Schio (VI), Torino e Treviso; eventi pubblici a Carrara, Palermo e Palmanova; com’è andata l’inaugurazione della panchina di Lodi
Audizione in Senato sul riconoscimento della fibromialgia – 8 gennaio 2024
Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia
Sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento della FM
Unisciti e sostieni AISF per formare una catena solidale di speranza
Corso di Yoga
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
Corso di Mindfulness
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
Corso di Mindfulness online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Comincia il 2025 assieme ad AISF ODV
Nell’augurarvi un felice e sereno 2025 vi chiediamo di iscrivervi ad AISF o rinnovare la quota sociale 2025 per continuare a far parte della nostra associazione
60 giorni di sciopero della fame: la protesta non si ferma
AISF ringrazia tutti i partecipanti per il prezioso sostegno
Auguri di Buone Feste da AISF
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Ci vediamo nel 2025, a presto!
Fibromialgia: l’età conta?
Sommario
- Fibromialgia e giovani adulti: l’età conta?
- Fibromialgia e neurodivergenza, un legame sottovalutato?
- Perché il dolore del paziente fibromialgico non recede?
- Non c’è evidenza di sollievo a lungo termine dagli antidepressivi
- Fibromialgia: l’importanza dell’embodiment
- Fibromialgia e disbiosi intestinale
- Il microbiota intestinale: un boost di energia verso la medaglia d’oro?
- L’insufficienza mitocondriale nella sindrome fibromialgica
- L’approccio multidisciplinare nel trattamento della sindrome fibromialgica
News dalle Sezioni AISF – 20 dicembre/27 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Torino e Ariccia (RM); sportello informativo a Schio (VI); eventi pubblici a San Cataldo (CL), Bagheria (PA) e Trieste; com’è andato l’evento a Carrara (MS)
Studio per la riduzione del dolore con dispositivo Energy Five
Si cercano pazienti nel Lazio per uno studio mirato a valutare l’efficacia di un trattamento in pazienti FM che presentano dolore lombare
Campagna soci AISF 2025
Entra a far parte della nostra community di pazienti fibromialgici!
News dalle Sezioni AISF – 13 dicembre/20 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Napoli, Salerno, Roma, Aprilia (LT) e Trieste; eventi pubblici a Sassari, Bagheria (PA) e Trieste; come sono andati gli eventi a Torino e Palermo
Progetto Feldenkrais4Life: un approccio integrato per la gestione della Fibromialgia
Obiettivo del progetto è costruire un supporto completo e personalizzato per i pazienti con fibromialgia
Il dolore cronico in reumatologia: problema irrisolto?
Vi proponiamo le interviste realizzate in occasione dell’evento del 6 dicembre sul dolore cronico
News dalle Sezioni AISF – 6 dicembre/13 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Lodi; corsi e incontri per i pazienti a Saronno (VA), Aprilia (LT) e Lamezia Terme (CZ); eventi pubblici a Sassari, Palermo, Parenti (CS) e Torino;
Lettera del Presidente
In occasione delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali AISF, il Presidente uscente Piercarlo Sarzi Puttini illustra l’andamento dell’associazione
Convocazione Assemblea Ordinaria AISF – 19 dicembre 2024
L’Assemblea Ordinaria AISF è convocata per il giorno 19 dicembre 2024 (ore 00.00 prima convocazione, ore 18.00 seconda convocazione). In data 18 dicembre presso il CAM Gabelle (Via S. Marco 45, Milano) si terrà la votazione per il rinnovo degli organi sociali, riservata ai soci AISF in regola con la quota associativa
Elezioni per il rinnovo delle cariche sociali AISF – Diritto di voto
Leggi per sapere chi può votare ed essere votato in occasione delle elezioni AISF del 18 dicembre 2024
AISF al Congresso SIR 2024
AISF presente al 61° Congresso Nazionale SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma a Rimini il 27-30 novembre
30 giorni di sciopero della fame: la forza della nostra protesta
AISF ringrazia tutti i partecipanti per il prezioso sostegno
Laboratorio fotografico “Luce e ombra”
Il laboratorio è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
News dalle Sezioni AISF – 29 novembre/6 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Napoli, Aprilia (LT) e Catania; eventi pubblici a Palermo, Torino e Carrara (MS); com’è andato l’evento a Saint-Vincent (AO)
Nuovo Codice della Strada e cannabis: cosa cambia?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (reumatologo), l’Avv. Ilaria Fiori e la dott.ssa Annunziata Lombardi (farmacista specializzata in galenica tradizionale e clinica) e tutti e quattro rispondono alle domande del pubblico.
Rendi speciale il tuo Natale donando ad AISF
Sostieni le attività di AISF e porta sulla tua tavola uno squisito panettone
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
AISF ODV dice NO a qualsiasi forma di violenza!
News dalle Sezioni AISF – 22 novembre/29 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Portogruaro (VE), Aprilia (LT), Ragusa e Salerno; eventi pubblici a Trieste, Palermo, Torino e Carrara (MS); sportello informativo a Schio (VI); com’è andato l’evento a Villar Fioccardo (TO)
Corso di ginnastica posturale
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
Dare voce ai pazienti: la storia di AISF
Vi proponiamo l’intervento di Giusy Fabio nell’ambito del progetto “About People – The Hidden Voice”
Pubblicazione del PSDTA Fibromialgia in Piemonte
Un altro passo importante della Regione Piemonte per la corretta presa in carico del paziente fibromialgico
AISF su Odeon TV – FM: riprendiamo il percorso verso i LEA
Il video dell’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio, andata in onda nella trasmissione di informazione “Eccellenze Italiane” su Odeon TV
News dalle Sezioni AISF – 15 novembre/22 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Saronno (VA), Aprilia (LT) e Bagheria (PA); eventi pubblici ad Arezzo e Aprilia (LT); sportelli informativi a Torino e Roma; come sono andati gli eventi a Lucca e Trieste
Corsi di ginnastica in acqua
I corsi sono sostenuti con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
News dalle Sezioni AISF – 8 novembre/15 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontri informativi a Lavis (TN) e Lodi; corsi per i pazienti a Trieste e Aprilia (LT); inaugurazione panchina viola a Saint Vincent (AO)
Il rapporto tra Fibromialgia e Disturbi Temporo Mandibolari
Vi chiediamo di collaborare alla realizzazione di una tesi sul tema Fibromialgia e Disturbi Temporo Mandibolari. Criterio per partecipare è la diagnosi di Fibromialgia
Le interviste ai relatori della conferenza stampa – Roma, 29 ottobre 2024
Guarda le videointerviste realizzate in occasione dell’evento organizzato da AISF in Senato
News dalle Sezioni AISF – 1 novembre/8 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: convegno pubblico a Venezia; compleanno della sezione Vicenza; seminario per i pazienti ad Aprilia (LT); com’è andato l’evento a Napoli
Fibromialgia, oltre due milioni di malati invisibili. Pazienti in sciopero della fame
Su Corriere Salute un articolo racconta le iniziative organizzate da AISF
Uniti per la Fibromialgia: la conferenza stampa e la manifestazione che hanno fatto rumore
Il racconto dell’eccezionale giornata di condivisione e confronto tra pazienti, istituzioni e cittadini
Il Fotoreportage della manifestazione di Roma – 29 ottobre 2024
Guarda le foto della bellissima manifestazione di piazza organizzata da AISF
Il video della conferenza stampa “Fibromialgia nei LEA: riprendiamo il percorso”
Guarda il video del prestigioso evento organizzato da AISF presso il Senato della Repubblica
News dalle Sezioni AISF – 25 ottobre/1 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, Venezia e Trieste; incontro per i pazienti ad Aprilia (LT); compleanno della sezione Vicenza; com’è andato l’evento a Carrara (MS)
Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Desenzano del Garda (BS), 23-24 ottobre 2024
Il corso è un appuntamento fisso per AISF, vista l’importanza di formare i giovani medici sul tema del dolore fibromialgico
Fibromialgia, quali sono i costi
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Carlo Ranaudo (docente di farmacoeconomia) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
News dalle Sezioni AISF – 18 ottobre/25 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Saronno (VA), Carrara e Napoli; corsi e incontri per i pazienti a Trieste, Roma ed Aprilia (LT); com’è andata l’inaugurazione della panchina a Susa (TO)
Fibromialgia nei LEA: riprendiamo il percorso – Roma, 29 ottobre
La conferenza stampa in Senato è un’importante occasione per fare il punto sul riconoscimento della Fibromialgia, seguila in diretta!
Corsi di ginnastica posturale
I corsi sono sostenuti con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
AISF al Congresso nazionale CREI
AISF presente al XXVII Congresso Nazionale CREI in programma a Firenze dal 9 al 12 ottobre
Scopri l’App dedicata ai pazienti FM della Lombardia
Mercoledì 16 ottobre ore 18.00 online su Zoom presentiamo la nuovissima App dedicata ai pazienti fibromialgici della Lombardia
Che ne sarà della Sindrome Fibromialgica?
Giusy Fabio fa il punto della situazione politica sul tema Fibromialgia e presenta la manifestazione di piazza del 29 ottobre a Roma
News dalle Sezioni AISF – 11 ottobre/18 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Trieste, Milano, Aprilia (LT), Bagheria (PA) e Roma; eventi pubblici a Jesi (AN), Saronno (VA) e Susa (TO); come sono andati gli eventi di Napoli e Saronno (VA)
Fibromialgia: è ora di riconoscerla – Roma, 29 ottobre
AISF invita tutti a partecipare alla manifestazione pubblica in programma martedì 29 ottobre ore 12.00 a Roma, in piazza Vidoni
News dalle Sezioni AISF – 4 ottobre/11 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Trieste, Aprilia (LT), Bagheria (PA) e Roma; eventi pubblici a Jesi (AN) e Susa (TO); sportelli informativi a Lodi e Schio; come sono andati gli eventi di Jesi (AN) e Trieste
Le videointerviste del XXII Congresso Nazionale AISF
Le videointerviste sono state realizzate in occasione del XXII Congresso Nazionale AISF, tenutosi il 15 settembre a Milano. Buona visione!
Corso di arteterapia trasformativa online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Un viaggio esplorativo alla ricerca di sé stessi
Un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Battista
Alleviare il dolore cronico in fibromialgia e cefalea cronica
Cerchiamo pazienti in Lombardia e nel Lazio per uno studio mirato a sviluppare interventi psicologici personalizzati per massimizzare l’efficacia degli interventi medici
News dalle Sezioni AISF – 27 settembre/4 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Saronno (VA), Milano e Torino; spettacolo teatrale a Saronno (VA); sportello informativo a Lodi
News dalle Sezioni AISF – 20 settembre/27 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti ad Ariccia (RM), Saronno (VA), Milano, Torino, Roma e Aprilia (LT); sportello informativo a Torino; evento pubblico a Rovigo
Indagine sull’impiego dei fondi regionali dedicati alla fibromialgia
Finalità dell’indagine di Cittadinanzattiva è avere trasparenza sui fondi ripartiti alle singole Regioni
Congresso Nazionale AISF 2024 – Com’è andata
Foto e report dell’evento AISF per eccellenza. Grazie a tutti per la partecipazione, arrivederci al 2025!
News dalle Sezioni AISF – 13 settembre/20 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Torino, Roma e Trieste; sportello informativo a Schio (VI); eventi pubblici a Verona e Carrara (MS); com’è andato l’evento a Trieste
Comunicato stampa XXII Congresso Nazionale AISF
Il Congresso AISF rappresenta un momento fondamentale di aggiornamento e sensibilizzazione
Fibromialgia in Sardegna: analisi e chiarezza su una sfida sanitaria
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Camilla Gerolama Soru (Consigliera Regionale Sardegna) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico
News dalle Sezioni AISF – 6 settembre/13 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Torino e Trieste; sportelli informativi a Lodi, Ariccia (RM) e Schio (VI); inaugurazione panchina viola a Vittoria (RG)
Inaugurazione Sezione AISF Marche – 28 settembre 2024
La famiglia AISF cresce! E’ nata la nuova Sezione di Jesi (AN)
Indennità regionale fibromialgia in Sardegna: quali novità?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga (Consigliere Regionale Sardegna) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
Dieta e stile di vita, le modifiche da apportare per migliorare i sintomi della FM
Un interessante articolo a cura della giornalista Emilia Vaccaro di Pharmastar
News dalle Sezioni AISF – 29 agosto/6 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Trieste e Napoli; sportelli informativi a Napoli e Salerno; eventi pubblici a Trieste e Marostica (VI)
Studio Fibrotherm: i benefici della terapia termale per la Fibromialgia
Stiamo cercando pazienti per il braccio dello studio che si svolgerà in Veneto: non perdere l’opportunità di migliorare il tuo stato di benessere con un trattamento naturale
Caso Sardegna: siamo aperti al confronto
Durante la seduta del 9 agosto in Regione Sardegna si è offesa la dignità dei malati di fibromialgia
È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”
Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 23 giugno 2024
Chiusura per ferie estive
La segreteria e i volontari di AISF ODV nel mese di agosto sospendono le attività per ferie estive. Ci vediamo a settembre!
AISF va a teatro
Il teatro è il nostro “spazio sicuro”, dove incontrare e incontrarsi
Riconoscimento della Sindrome Fibromialgica: un muro invalicabile
Dopo tanto lavoro, a tutt’oggi il riconoscimento della fibromialgia appare lontano e, peggio ancora, irrealizzabile
Fibromialgia e lavoro
La fibromialgia determina un impatto negativo in molte attività di vita quotidiana dei pazienti, tra cui la capacità lavorativa
La fibromialgia: secondaria o concomitante?
Uno dei problemi che spesso il medico esperto di dolore cronico si trova a dover affrontare è la doppia diagnosi
Attività estive della Sezione AISF Aprilia (LT)
La Sezione AISF Aprilia (LT) propone attività ai soci anche nel mese di agosto
L’angolo della poesia “Trasparenza”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo “Trasparenza” di Gabriella Lecce
Aperte le iscrizioni al XXII Congresso Nazionale AISF ODV – Milano, 15 settembre 2024
L’evento è dedicato ai pazienti. Posti limitati: per informazioni ed iscrizioni leggere l’articolo
News dalle Sezioni AISF – 26 luglio/2 agosto
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: evento pubblico a Napoli; incontro per i pazienti a Sampieri (RG); gruppo di sostegno ad Ariccia (RM)
La solitudine nella Fibromialgia: una survey in Italia
Scopo dello studio è valutare la prevalenza della solitudine nella FM, al fine di potenziare la consapevolezza medica e sociale del problema e le strategie di gestione
La sindrome fibromialgica: una storia infinita
L’intervista al prof. Piercarlo Sarzi Puttini e a Giusy Fabio realizzata da Magistra Web Radio
News dalle Sezioni AISF – 19 luglio/26 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: laboratorio creativo ad Aprilia (LT); incontro per i pazienti a Sampieri (RG)
La sensibilizzazione sulla sindrome fibromialgica
Intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio realizzata da Alma Social TV
Perchè diventare soci e continuare ad esserlo…la voce dei pazienti
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Enrichetta Guerrieri, Ermelinda Boscia, Laura Cominetti, Sonia Carenzi e Silvia Gandola (socie AISF) e tutte assieme rispondono alle domande del pubblico
La valigia da viaggio – Aprilia (LT), 20 luglio
La Sezione AISF di Aprilia (LT) propone ai soci un laboratorio creativo
L’angolo della poesia “LA SOLITUDINE”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo “La Solitudine” di Monica Casucci
News dalle Sezioni AISF – 5 luglio/12 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Lodi; evento pubblico a Pisa; incontro per i pazienti ad Aprilia (LT); trasmissione in diretta Facebook a Napoli
Ascoltare la solitudine fra digitale e analogico
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Yoga Patti (Esperto in comunicazione) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
Questionario Fibromialgia – Capire per curare
Il questionario fa parte di un progetto di tesi sulla Fibromialgia, è anonimo e richiede solo pochi minuti per la compilazione
News dalle Sezioni AISF – 28 giugno/5 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontro di counseling per i pazienti ad Aprilia (LT); punti informativi a Napoli e Lodi; evento di sensibilizzazione a Trieste
Droghe o farmaci?
Sommario
- La cannabis per la sindrome fibromialgica
- Terapia con la ketamina: il primo impianto in studio per la fibromialgia
- Fibromialgia giovanile
- Perché le donne soffrono di patologie dolorose in misura superiore agli uomini?
- Il microbiota intestinale: un vero e proprio organo con tante funzioni utili
- Esami strumentali e biochimici per la sindrome fibromialgica
- La Terapia Forestale: qualità terapeutiche dei boschi
- Perché sono entrata in questa stanza?
AISF al convegno “Terme e Fibromialgia” – Levico (TN), 22-23 giugno 2024
Un evento per far conoscere la Fibromialgia, il termalismo e la loro connessione terapeutica
News dalle Sezioni AISF – 21 giugno/28 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontri per i pazienti ad Aprilia (LT) e Roma; punto informativo a Napoli; evento a Levico (TN); come sono andati gli eventi a Lateis – Sauris (UD) e Tolmezzo (UD) e Napoli
Corso di Feldenkrais online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
News dalle Sezioni AISF – 14 giugno/21 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti a Roma, Lamezia Terme (CZ) e Aprilia (LT); eventi pubblici a Lateis – Sauris (UD) e Tolmezzo (UD); come sono andati gli eventi ad Aprilia (LT) e Mezzojuso (PA)
News dalle Sezioni AISF – 7 giugno/14 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: inaugurazione panchina viola a Mezzojuso (PA); eventi pubblici a Lamezia Terme (CZ), Aprilia (LT), Saronno (VA), Lateis – Sauris (UD) e Tolmezzo (UD) ; com’è andato l’evento a Caronno Pertusella (VA)
Convocazione Assemblea Ordinaria AISF – 20 giugno 2024
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
AISF e fibromialgia a “Il cavallo e la torre” – Rai Tre
All’interno della puntata l’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio
“Terme e Fibromialgia: un amore incompreso” – Levico (TN), 22-23 giugno 2024
AISF promuove un’eccellente occasione di formazione destinata a medici, psicologi e fisioterapisti
AISF su Odeon TV: verso il riconoscimento della FM
Il video dell’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio, andata in onda nella trasmissione di informazione “Eccellenze Italiane” su Odeon TV
News dalle Sezioni AISF – 31 maggio/7 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontri per i pazienti a Milano e Aprilia (LT); sportello informativo a Lodi; evento pubblico a Caronno Pertusella (VA); come sono andati gli eventi a Zibido San Giacomo (MI), Roma e Marineo (PA)
News dalle Sezioni AISF – 24 maggio/31 maggio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Roma, Trieste e Napoli; sportelli informativi ad Ariccia (RM) e Roma; eventi pubblici a Bagheria (PA), Catania, Zibido San Giacomo (MI) e Marineo (PA); come sono andati gli eventi a Benevento, Velletri (RM) e Pescara
Uscita la nuova edizione del manuale del paziente fibromialgico
Uno strumento utile sia per chi si occupa di fibromialgia sia per chi ne soffre
AISF aderisce al progetto Feldenkrais4Life
Un progetto europeo approvato nell’ambito del programma ERASMUS+ dell’Unione Europea
Misurare il dolore sociale e l’invalidazione nelle persone con FM
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e i dottori Mattia Bisconti, Massimo Esposto e Caterina Caroli (Fisioterapisti); tutti assieme rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 17 maggio/24 maggio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Roma e Lamezia Terme (CZ); sportelli informativi ad Ariccia (RM) e Salerno; inaugurazione panchina viola a Pescara; eventi pubblici a Benevento, Milano e Velletri (RM), Trieste e Caronno Pertusella (VA); com’è andato l’evento a Napoli
Questionario sul grado di invalidazione delle persone affette da sindrome fibromialgica
Partecipa anche tu per far progredire lo studio e la ricerca sulla Fibromialgia
12 maggio: partecipazione e condivisione
Una carrellata di foto dei volontari AISF durante la Giornata Mondiale della Fibromialgia
12 maggio: l’Italia si è illuminata di viola
Una panoramica sui monumenti illuminati di viola in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia
Convivere con il dolore, storie di chi soffre di fibromialgia
L’articolo di Fanpage.it in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, con intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio
Lettera del Presidente AISF per il 12 maggio
Pubblichiamo il ringraziamento del Presidente Piercarlo Sarzi Puttini a soci, volontari e simpatizzanti dell’associazione
Fibromialgia e AISF su TGR Friuli Venezia Giulia
Vi proponiamo un’intervista al dott. Fabio Fischetti, Referente AISF
EVENTI PUBBLICI – Isola della Scala (VR) e Padova
Gli eventi sono realizzati con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Giornata Mondiale della Fibromialgia 2024 – Non più inVISibili
Il 12 maggio AISF accende la luce viola in tante città italiane: scopri dove
Giornata Mondiale della Fibromialgia 2024: eventi sul territorio
Nel mese di maggio tante attività dell’associazione in programma: leggi l’articolo per saperne di più
Talk show – La Giornata Mondiale della Fibromialgia
Giusy Fabio e Melania Spataro vi presentano gli eventi AISF in programma in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia
Basta fake news sul riconoscimento della Fibromialgia
In vista della Giornata Mondiale della Fibromialgia, Giusy Fabio intervista il Senatore Pietro Patton sullo stato dell’arte del riconoscimento della FM in Italia
News dalle Sezioni AISF – 26 aprile/3 maggio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Palermo e Napoli; sportelli informativi a Lodi, Binasco (MI), Noviglio (MI), Ariccia (RM) e Napoli; evento pubblico a Padova
Lezione spettacolo “Il dialogo analogico delle emozioni”
L’evento è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
News dalle Sezioni AISF – 19 aprile/26 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: incontri per i pazienti a Lamezia Terme (CZ) e Napoli; sportelli informativi a Lodi, Binasco (MI) e Noviglio (MI); evento pubblico a Mantova; come sono andati gli eventi a Pollina (PA), Salerno e Savona
BANCHETTO INFORMATIVO – Padova
La partecipazione all’evento è realizzata con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
News dalle Sezioni AISF – 12 aprile/19 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportelli informativi a Savona, Binasco (MI) e Noviglio (MI); incontri per i pazienti a Napoli, Lamezia Terme (CZ) e Aprilia (LT); inaugurazione panchina viola a Pollina (PA); com’è andato l’evento a Torino
News dalle Sezioni AISF – 5 aprile/12 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Trieste, Aprila (LT), Saronno (VA) e Torino; sportello informativo a Schio (VI); corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT) e Torino; come sono andati gli eventi a Napoli, Roma e Lamezia Terme (CZ)
Fibromialgia e realtà virtuale: quali possibili usi?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Luca Quartuccio (Reumatologo) e il prof. Luca Chittaro (Direttore HCI Lab) e tutte e tre rispondono alle domande del pubblico
Giornata Mondiale della Fibromialgia – 12 maggio
Come ogni anno vogliamo accendere di viola tutta Italia, chiedendo alle amministrazioni locali un segno tangibile di vicinanza
News dalle Sezioni AISF – 29 marzo/5 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Bagheria (PA), Napoli, Legnano (MI), Roma e Torino; sportelli informativi a Lodi, Binasco (MI), Noviglio (MI) e Schio (VI); corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Roma e Abano Terme
Ruolo dello stress nella patogenesi e nel peggioramento della FM
Un nuovo articolo di PharmaStar illustra una ricerca presentata al congresso “Controversies in Fibromyalgia 2024”
Corso di Feldenkrais online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Emozioni e dolore cronico: dialogo fra psicologi e pazienti
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) ospita la prof.ssa Federica Galli e il dott. Filippo Nimbi per parlare dei risultati di uno studio condotto con AISF
News dalle Sezioni AISF – 22 marzo/29 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Legnano (MI), Roma e Torino; sportelli informativi a Binasco (MI) e Noviglio (MI); corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Roma e Treviso; come sono andati gli eventi a Pieve Emanuele (MI) e Salerno
Corso di Nordic Walking
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Buona Pasqua da AISF
A tutti gli amici di AISF i nostri migliori auguri di trascorrere una Pasqua in gioia e serenità
La fibromialgia è una malattia in solitudine?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e il prof. Riccardo Torta (Psichiatra) e tutte e tre rispondono alle domande del pubblico.
Vi presentiamo i risultati di due nuove ricerche sulla FM
Ringraziamo PharmaStar e in particolare la giornalista Emilia Vaccaro per la corretta e precisa informazione
Corso di Nordic Walking
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
News dalle Sezioni AISF – 15 marzo/22 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Valdagno (VI) e Salerno; corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Milano, Napoli, Roma, Padova, Verona, Mirano (VE), Legnago (VR) e Trieste; come sono andati gli eventi a Brescia, Napoli e Roma
AISF scrive all’Assessorato alla Sanità del Piemonte
Si richiede la rettifica di un comunicato stampa contenente imprecisioni ed informazioni erronee
L’impegno di AISF a sostegno di una corretta informazione
Intervista a Giusy Fabio sull’importanza di fare formazione e informazione, uno degli scopi chiave di AISF
Corso di Nordic Walking
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
News dalle Sezioni AISF – 8 marzo/15 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Roma, Carrara e Salerno; incontri per i pazienti ad Aprilia (LT) e Valdagno (VI); com’è andato l’evento a Salerno
Il dentista nella Fibromialgia: l’aiuto che non ti aspetti
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dr. Aldo Molica Colella (Direttore UOSD di Reumatologia AO Papardo di Messina) e il dr. Alessandro Molica Colella (Medico odontoiatra) e tutte e tre rispondono alle domande del pubblico.
Corsi di Pilates – Legnago (VR) e Verona
I corsi sono realizzati con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Riconoscimento della rilevanza sociale della Fibromialgia in Calabria
La legge prevede la costituzione di un centro di coordinamento regionale e la creazione di ambulatori multidisciplinari
Corso di yoga online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Fibromialgia, fondamentale identificare altre concomitanti malattie reumatiche
Articolo realizzato da PharmaStar su una ricerca presentata al congresso “Controversies in Fibromyalgia 2024”
Sostieni AISF con la colomba solidale
Parte la campagna solidale pasquale per sostenere AISF e i suoi progetti
News dalle Sezioni AISF – 1 marzo/8 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Salerno, Roma, Terni e Modica (RG); corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Abano Terme (PD), Carrara (MS) e Palermo
AISF fa gli auguri a tutte le donne
L’8 marzo celebriamo la forza, la resilienza e il coraggio di tutte le donne
Percorso di supporto psicologico online
Il corso è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
Medicina Generale e Fibromialgia: stato dell’arte e progetti per il futuro
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista la dr.ssa Marzia Bottussi (MMG esperta in terapia del dolore) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico
AISF al Congresso Mondiale sulla Fibromialgia – Bruxelles, 7-8 marzo 2024
Anche quest’anno AISF presente alla due giorni congressuale di straordinario valore scientifico
In cammino verso il benessere al via il 18 marzo
Un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
News dalle Sezioni AISF – 23 febbraio/1 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, Milano e Roma; corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT) e Forte dei Marmi (LU); sportelli informativi a Napoli e Milano;
Destina il tuo 5×1000 ad AISF
C.F. 97422670154 – Un piccolo gesto per un grande aiuto
Approvate alla Camera mozioni di indirizzo sulla fibromialgia – 29 febbraio 2024
La mozione è uno strumento di indirizzo politico, ma non comporta obblighi per il Governo
Fibromialgia: diagnosi e nuove terapie – Elisir di Rai 3
Si è parlato di fibromialgia nella puntata del 28 febbraio grazie alla partecipazione della prof.ssa Manuela Di Franco
Corsi di Feldenkrais – Mirano (VE) e Padova
I corsi sono realizzati con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Fibro mia…ma te la regalerei – Milano, 2 marzo
AISF partecipa al Forum Welfare 2024 del Municipio2 di Milano, importante manifestazione di confronto e condivisione
News dalle Sezioni AISF – 16 febbraio/23 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Roma, Napoli e Modica (RG); sportello informativo a Napoli; come sono andati gli eventi di Savona e Catania
Partecipa al sondaggio “Terme e Fibromialgia”
Il sondaggio indaga sulla percezione dell’utilità delle terapie termali nel trattamento della fibromialgia. Partecipa anche tu, la tua opinione è importante!
Fibromialgia e terme
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo), Elena Gianello (Referente AISF ODV) e la dr.ssa Antonella Fioravanti (Reumatologa) e tutti e quattro rispondono alle domande del pubblico
News dalle Sezioni AISF – 9 febbraio/16 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Savona, Catania e Salerno; sportello informativo a Napoli; corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT), Torino e Roma
PERCORSI DI BENESSERE ONLINE
I corsi sono realizzati con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
CORSO DI TAI-CHI – Selvazzano Dentro (PD)
Il corso è realizzato con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
News dalle Sezioni AISF – 2 febbraio/9 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Catania e Salerno; sportelli informativi a Roma, Salerno e Schio (VI); corsi e incontri per i pazienti ad Arezzo, Treviso e Selvazzano Dentro (PD); com’é andato l’evento a Trento
La Repubblica di San Marino ha riconosciuto la fibromialgia
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Gloria Menghi (Gruppo Fibromialgici Sammarinesi) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico
Proposte di legge per il riconoscimento della FM in Lombardia e Veneto
La due regioni mantengono alta l’attenzione sulla fibromialgia presentando due importanti progetti di legge
News dalle Sezioni AISF – 26 gennaio/2 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: evento pubblico a Forte dei Marmi (LU); sportelli informativi a Binasco (MI), Noviglio (MI), Napoli e Vicenza; come sono andati gli eventi a Catanzaro, Somma Lombardo (VA) e Trieste
Corsi di Biodanza – Ospedaletto Euganeo (PD), Padova e Abano Terme (PD)
I corsi sono realizzati con finanziamento della Regione del Veneto DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Lo sguardo esplorATTIVO – reti di benessere nella vulnerabilità
Un progetto realizzato grazie al finanziamento della Regione del Veneto con DGR 480/2023, con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
News dalle Sezioni AISF – 19 gennaio/26 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Catanzaro, Somma Lombardo (VA); sportelli informativi a Napoli e Vicenza; compleanno della sezione Trieste; corsi e progetti per i pazienti a Napoli e Palermo; come sono andati i festeggiamenti a Saronno (VA)
Il dolore dappertutto è sempre fibromialgia?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dr. Stefano Stisi (Reumatologo) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico.
Nuovo corso di Formazione A Distanza sulla Sindrome Fibromialgica
A partire dal 20 gennaio è possibile iscriversi gratuitamente alla FAD asincrona sulla FM. Il corso è patrocinato da AISF, sempre in prima linea nella formazione del personale sanitario
News dalle Sezioni AISF – 12 gennaio/19 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Catanzaro, Vibo Valentia e Saronno (VA); sportelli informativi a Roma e Treviso; corsi e progetti per i pazienti ad Aprilia (LT), Milano e Treviso; come sono andati gli eventi di Udine e Trento
È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”
Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 22 dicembre 2023
Indagine su stili di vita e alimentazione
Obiettivo della ricerca: raccogliere informazioni sulla relazione tra fibromialgia, nutrizione e stile di vita, al fine di ottenere dati validi per la formulazione di ulteriori approcci terapeutici
Riconoscimento della Fibromialgia: una lotta senza fine
Stallo a livello nazionale, incoraggianti passi in avanti in alcune Regioni, mentre la campagna “Non più inVISibili” conosce un notevole risalto
Alla scoperta dell’…acqua calda
Una rassegna delle tipologie di cure termali, con le testimonianze dei pazienti che le hanno provate
Terme e fibromialgia: odio e amore?
Le cure termali rappresentano un affidabile supporto nel trattamento della sindrome fibromialgica
Sabato 13 gennaio su Striscia la notizia un nuovo servizio sulla Fibromialgia
Ringraziamo Stefania Petyx e tutta la redazione per l’importante azione di pressing sui Ministeri competenti in materia
News dalle Sezioni AISF – 5 gennaio/12 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Torino, Udine e Somma Lombardo (VA); festeggiamenti nelle sezioni Saronno (VA) e Trento
Dolore spinale: può essere fibromialgia?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dr. Edoardo Piacentino (Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore), il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e la dr.ssa Laura Bazzichi (Reumatologa) e tutti e quattro rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 5 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Udine e Catanzaro; seminario per i pazienti ad Aprilia (LT); inaugurazione sezione AISF Trento; com’è andata l’asta benefica a Bagheria (PA)
Comincia il 2024 assieme ad AISF ODV
Nell’augurarvi un felice e sereno 2024 vi chiediamo di iscrivervi ad AISF o rinnovare la quota sociale 2024 per continuare a far parte della nostra associazione
AISF sui campi di basket di Serie A1 Femminile
Grazie alla Lega Basket Femminile e alla FIP abbiamo portato la voce dei pazienti fibromialgici nei palazzetti e nelle case dei tifosi. Abbiamo fatto canestro!
L’invisibilità istituzionale. Finalmente un nome, ma nessun riconoscimento
Sommario
- I Livelli Essenziali di Assistenza in Italia
- Fibromialgia: la situazione in Italia, nel Regno Unito e in Europa
- Riconoscimento della Sindrome Fibromialgica, LEA ed invalidità: a che punto siamo?
- Il consulto con il reumatologo: indispensabile per la fibromialgia?
- Il dolore in corso di artrite reumatoide
- Fibromialgia e iperlassità legamentosa
- Fibromialgia e relazioni: universi possibili
- Feel(In) the Gaps – Disabilità invisibili
- Resistere alle avversità della vita: Frida Kahlo
- La nutraceutica per la sindrome fibromialgica
Buone feste da AISF
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Ci vediamo nel 2024, a presto!
AISF sui campi di basket di Serie A1 Femminile
Siamo orgogliosi di annunciarvi che la Federazione Italiana Pallacanestro e la Lega Basket Femminile dedicheranno la 13^ giornata del campionato alla Sindrome Fibromialgica!
Luci e ombre nell’assistenza ai pazienti fibromialgici
Intervista a Giusy Fabio sul ruolo di AISF ODV nell’assistenza ai pazienti fibromialgici
News dalle Sezioni AISF – 8 dicembre/15 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Trieste e Amantea (CS); corsi e incontri per i pazienti ad Aprilia (LT); inaugurazione panchina viola a Partinico (PA); come sono andati gli eventi a Palermo e Torino.
Fibromialgia in Piemonte: facciamo chiarezza
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Silvio Magliano (Consigliere Regionale del Piemonte) promotore del testo unico in materia di fibromialgia
News dalle Sezioni AISF – 1 dicembre/8 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Torino, Rovigo, Pisa, Napoli, Palermo, Trieste e Aprilia (LT); sportello informativo a Napoli. Com’è andato l’evento a Palermo
Riconoscimento della Fibromialgia in Piemonte: approvata la legge
Un enorme passo in avanti della Regione Piemonte che riconosce la fibromialgia come una patologia cronica e invalidante
News dalle Sezioni AISF – 24 novembre/1 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Montegrotto Terme (PD), Palermo, Torino, Aprilia (LT) e Napoli; sportelli informativi a Messina, Napoli, Schio (VI) e Ariccia (RM); inaugurazione panchine viola a Terrasini (PA) e San Giovanni Teatino (CH); come sono andati gli eventi a Milano e Roma
Cena solidale per AISF – Milano, 18 dicembre
Un’occasione di condivisione, musica e buon cibo. Ingresso e cena con donazione libera.
Rendi speciale il tuo Natale con il panettone di AISF
Parte la campagna solidale natalizia per sostenere AISF ODV e i suoi progetti
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Oggi e per tutto l’anno AISF ODV è contro ogni forma di violenza
News dalle Sezioni AISF – 17 novembre/24 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Padova, Villabate (PA), Aprilia (LT), Marina di Massa (MS), Roma, Paupisi (BN), Rovigo e Pisa; banchetto informativo ad Amantea (CS); come sono andati gli eventi a Gorizia e Lodi
AISF al Congresso SIR 2023
AISF ODV come ogni anno è presente al 60° Congresso Nazionale della SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma dal 22 al 25 novembre a Rimini
Fibromialgia, malattia di genere
Vi proponiamo il video reportage realizzato da Pharmastar durante il convegno “Fibromialgia, malattia di genere”
News dalle Sezioni AISF – 10 novembre/17 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Gorizia, Aprilia (LT), Roma e Palermo; sportello per i pazienti a Napoli; panchina viola a Terrasini (PA)
Studio su pazienti con lombalgia cronica
AISF informa della possibilità di partecipare a uno studio su farmaco per pazienti con lombalgia cronica
News dalle Sezioni AISF – 3 novembre/10 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Roma e Arezzo; corsi e incontri per i pazienti a Torino, Trieste e Aprilia (LT); sportelli per i pazienti a Roma e Napoli; panchine viola a Terrasini (PA) e Belluno
Esercizio fisico nei pazienti fibromialgici: amico o nemico?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista la prof.ssa Daniela Lucini (Ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico.
Fibromialgia in Sardegna: aggiornamento
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga, Consigliere regionale e primo firmatario della proposta di legge.
Aperto il canale WhatsApp di AISF ODV
Entra a far parte della community per essere sempre aggiornato
Assegnati i fondi per l’indennità a favore dei pazienti FM della Sardegna
I richiedenti che hanno fatto regolare domanda di indennità avranno riconosciuto l’importo entro l’anno 2023
Fondi stanziati in Sicilia per diagnosi e cura della FM
Un grande passo avanti ottenuto grazie al lavoro di AISF, del gruppo di lavoro fibromialgia e dell’Amministrazione regionale
AISF ospite sul web e in TV a parlare di Fibromialgia
Un’emittente radio e una Web TV in questi giorni hanno dato spazio ad AISF e alla Fibromialgia
Campagna tesseramento AISF 2024
Associandosi adesso la quota è già valida per tutto il 2024!
News dalle Sezioni AISF – 27 ottobre/3 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Niardo (BS), San Casciano in Val di Pesa (FI) e Montecchio Maggiore (VI); corsi e incontri per i pazienti a Treviso e Torino; come sono andati gli eventi a Napoli, San Demetrio Ne’ Vestini (AQ), San Cataldo (CL), Noviglio (MI) e Amantea (CS)
Video guida per scaricare l’album “Nel Cassetto del Cuore”
L’album, regalato ad AISF dal dott. Cassisi, è scaricabile con una donazione. I fondi raccolti serviranno per sostenere le attività dell’associazione.
L’angolo della poesia “INSOFFERENZA”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo “Insofferenza” di Monica Portatadino
News dalle Sezioni AISF – 20 ottobre/27 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, San Cataldo (CL), Montecchio Maggiore (VI), Amantea (CS), Roma, Noviglio (MI) e Trieste; corsi e incontri per i pazienti a Torino, Bagheria (PA) e Napoli; inaugurazione panchina viola a San Demetrio Ne’ Vestini (AQ); come sono andati gli eventi a Roma, Carrara e Palermo
Fibromialgia: cause, sintomi e trattamento
Vi proponiamo il bell’articolo realizzato da Valentina Neri di Cure Naturali con l’importante aiuto di AISF
Zoster (Fuoco di Sant’Antonio) ed il suo vaccino: quali implicazioni nella FM?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Agostino Riva (Infettivologo), il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e la dott.ssa Laura Bazzichi (Reumatologa) e tutti e quattro rispondono alle domande del pubblico
Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Desenzano del Garda (BS), 19-21 ottobre 2023
Il corso SIR sul dolore cronico è un appuntamento fisso per AISF, che fornisce la sua fattiva collaborazione data l’importanza di formare e sensibilizzare i giovani medici sul tema del dolore fibromialgico
News dalle Sezioni AISF – 13 ottobre/20 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Noviglio (MI), Niardo (BS) e Trieste; corsi per i pazienti ad Aprilia (LT) e Saronno (VA); inaugurazione panchina viola a Niardo (BS); sportello di ascolto a Roma
News dalle Sezioni AISF – 6 ottobre/13 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Torino, Treviso, Saronno (VA), Aprilia (LT), Palermo e Milano; eventi pubblici a Modica (RG), Reggio Calabria e Carrara; come sono andate le inaugurazioni delle panchine a Trezzano sul Naviglio (MI) ed Aosta
Sindrome del tunnel carpale nel paziente fibromialgico
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Roberto Di Virgilio (Specialista in Chirurgia della mano) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
Feel(In) the Gaps – 12 ottobre ore 19.00
Giovedì sera diretta dal museo VBKO di Vienna con Maica Gugolati, artista promotrice di un’esposizione di arte e ricerca a tema fibromialgia e dislessia
Programma radio e contest fotografico – Sezione AISF Trieste
AISF Trieste propone un nuovo programma radio con vetrina sulla fibromialgia e un concorso fotografico di sensibilizzazione
Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche – Roma, 11 ottobre
AISF presente all’udienza generale del Santo Padre in Piazza San Pietro, ringraziamo per l’invito l’Area Medica UPSD Roma
News dalle Sezioni AISF – 29 settembre/6 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Forte dei Marmi (LU), Marostica (VI) ed Aosta; corsi e progetti per i pazienti ad Aosta, Palermo, Milano e Lamezia Terme; inaugurazione panchina viola a Trezzano sul Naviglio (MI); come sono andati gli eventi di Salice Salentino (LE), Padova, Saronno (VA), Trieste e Salerno.
Debolezza e fibromialgia – AISF ad Elisir di Rai 3
Si è parlato di fibromialgia nella puntata del 6 ottobre grazie alla partecipazione della dott.ssa Laura Bazzichi