AISF sui campi di calcio di Serie A
Grazie alla Lega Serie A abbiamo portato la voce dei pazienti fibromialgici negli stadi e nelle case dei tifosi. Non più invisibili!
Richiesta congiunta AISF ONLUS-CFU ITALIA per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica
In data 12 Ottobre tutta la documentazione corredata da un “CONSENSUS DOCUMENT” è stata inviata al Ministero e a tutte le cariche istituzionali competenti. Il dado è tratto! Quando c’è la volontà, le distanze si annullano e gli ostacoli si superano! Siamo orgogliosi di annunciare che l’iter per la richiesta di riconoscimento della Fibromialgia è […]
Rendi speciale il tuo Natale con il panettone di AISF
Parte la campagna solidale natalizia per sostenere AISF ODV e i suoi progetti
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Oggi e per tutto l’anno AISF ODV è contro ogni forma di violenza
News dalle Sezioni AISF – 17 novembre/24 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Padova, Villabate (PA), Aprilia (LT), Marina di Massa (MS), Roma, Paupisi (BN), Rovigo e Pisa; banchetto informativo ad Amantea (CS); come sono andati gli eventi a Gorizia e Lodi
AISF al Congresso SIR 2023
AISF ODV come ogni anno è presente al 60° Congresso Nazionale della SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma dal 22 al 25 novembre a Rimini
Fibromialgia, malattia di genere
Vi proponiamo il video reportage realizzato da Pharmastar durante il convegno “Fibromialgia, malattia di genere”
News dalle Sezioni AISF – 10 novembre/17 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Gorizia, Aprilia (LT), Roma e Palermo; sportello per i pazienti a Napoli; panchina viola a Terrasini (PA)
Studio su pazienti con lombalgia cronica
AISF informa della possibilità di partecipare a uno studio su farmaco per pazienti con lombalgia cronica
News dalle Sezioni AISF – 3 novembre/10 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Roma e Arezzo; corsi e incontri per i pazienti a Torino, Trieste e Aprilia (LT); sportelli per i pazienti a Roma e Napoli; panchine viola a Terrasini (PA) e Belluno
Esercizio fisico nei pazienti fibromialgici: amico o nemico?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista la prof.ssa Daniela Lucini (Ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport) e tutte e due rispondono alle domande del pubblico.
Fibromialgia in Sardegna: aggiornamento
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga, Consigliere regionale e primo firmatario della proposta di legge.
Aperto il canale WhatsApp di AISF ODV
Entra a far parte della community per essere sempre aggiornato
Assegnati i fondi per l’indennità a favore dei pazienti FM della Sardegna
I richiedenti che hanno fatto regolare domanda di indennità avranno riconosciuto l’importo entro l’anno 2023
Fondi stanziati in Sicilia per diagnosi e cura della FM
Un grande passo avanti ottenuto grazie al lavoro di AISF, del gruppo di lavoro fibromialgia e dell’Amministrazione regionale
AISF ospite sul web e in TV a parlare di Fibromialgia
Un’emittente radio e una Web TV in questi giorni hanno dato spazio ad AISF e alla Fibromialgia
Campagna tesseramento AISF 2024
Associandosi adesso la quota è già valida per tutto il 2024!
News dalle Sezioni AISF – 27 ottobre/3 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Niardo (BS), San Casciano in Val di Pesa (FI) e Montecchio Maggiore (VI); corsi e incontri per i pazienti a Treviso e Torino; come sono andati gli eventi a Napoli, San Demetrio Ne’ Vestini (AQ), San Cataldo (CL), Noviglio (MI) e Amantea (CS)
Video guida per scaricare l’album “Nel Cassetto del Cuore”
L’album, regalato ad AISF dal dott. Cassisi, è scaricabile con una donazione. I fondi raccolti serviranno per sostenere le attività dell’associazione.
L’angolo della poesia “INSOFFERENZA “
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Insofferenza” di Monica Portatadino
News dalle Sezioni AISF – 20 ottobre/27 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, San Cataldo (CL), Montecchio Maggiore (VI), Amantea (CS), Roma, Noviglio (MI) e Trieste; corsi e incontri per i pazienti a Torino, Bagheria (PA) e Napoli; inaugurazione panchina viola a San Demetrio Ne’ Vestini (AQ); come sono andati gli eventi a Roma, Carrara e Palermo
Fibromialgia: cause, sintomi e trattamento
Vi proponiamo il bell’articolo realizzato da Valentina Neri di Cure Naturali con l’importante aiuto di AISF
Zoster (Fuoco di Sant’Antonio) ed il suo vaccino: quali implicazioni nella FM?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Agostino Riva (Infettivologo), il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e la dott.ssa Laura Bazzichi (Reumatologa) e tutti e quattro rispondono alle domande del pubblico
Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Desenzano del Garda (BS), 19-21 ottobre 2023
Il corso SIR sul dolore cronico è un appuntamento fisso per AISF, che fornisce la sua fattiva collaborazione data l’importanza di formare e sensibilizzare i giovani medici sul tema del dolore fibromialgico
News dalle Sezioni AISF – 13 ottobre/20 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Noviglio (MI), Niardo (BS) e Trieste; corsi per i pazienti ad Aprilia (LT) e Saronno (VA); inaugurazione panchina viola a Niardo (BS); sportello di ascolto a Roma
News dalle Sezioni AISF – 6 ottobre/13 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Torino, Treviso, Saronno (VA), Aprilia (LT), Palermo e Milano; eventi pubblici a Modica (RG), Reggio Calabria e Carrara; come sono andate le inaugurazioni delle panchine a Trezzano sul Naviglio (MI) ed Aosta
Sindrome del tunnel carpale nel paziente fibromialgico
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Roberto Di Virgilio (Specialista in Chirurgia della mano) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
Feel(In) the Gaps – 12 ottobre ore 19.00
Giovedì sera diretta dal museo VBKO di Vienna con Maica Gugolati, artista promotrice di un’esposizione di arte e ricerca a tema fibromialgia e dislessia
Programma radio e contest fotografico – Sezione AISF Trieste
AISF Trieste propone un nuovo programma radio con vetrina sulla fibromialgia e un concorso fotografico di sensibilizzazione
Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche – Roma, 11 ottobre
AISF presente all’udienza generale del Santo Padre in Piazza San Pietro, ringraziamo per l’invito l’Area Medica UPSD Roma
News dalle Sezioni AISF – 29 settembre/6 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Forte dei Marmi (LU), Marostica (VI) ed Aosta; corsi e progetti per i pazienti ad Aosta, Palermo, Milano e Lamezia Terme; inaugurazione panchina viola a Trezzano sul Naviglio (MI); come sono andati gli eventi di Salice Salentino (LE), Padova, Saronno (VA), Trieste e Salerno.
Debolezza e fibromialgia – AISF ad Elisir di Rai 3
Si è parlato di fibromialgia nella puntata del 6 ottobre grazie alla partecipazione della dott.ssa Laura Bazzichi
Rapporto medico-paziente e ruolo del caregiver nella gestione delle patologie croniche
Martedì 3 ottobre AISF ha partecipato a una fondamentale mattinata formativa e informativa in Senato della Repubblica a Roma
Nel Cassetto del Cuore – L’album solidale di G. Cassisi
Raccolta fondi a sostegno di AISF
AISF presente al 46^ Congresso Nazionale AISD – Bari, 28/30 settembre
Nuovo incontro utile ad avviare collaborazioni, formare ed informare per potersi dedicare al meglio a chi è affetto da Fibromialgia
News dalle Sezioni AISF – 22 settembre/29 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Padova, Canicattì, Noviglio (MI), Saronno (VA) e Brescia; corsi e progetti per i pazienti a Saronno (VA), Aprilia (LT), Palermo, Milano, Lamezia Terme e Roma; come sono andati gli eventi di Napoli, Trieste e Lucca
La mia ricerca di una risposta
E’ disponibile il libro di Ellen Flower “La mia ricerca di una risposta”, pensato e scritto da una paziente fibromialgica per aiutare a capire le dinamiche nascoste della malattia
Lutto
È venuta a mancare Elsa, la mamma del Presidente AISF Piercarlo Sarzi Puttini, a cui vanno le nostre più sentite condoglianze e un forte abbraccio
Esplorare il dolore cronico: un viaggio nel problema della fibromialgia
Vi proponiamo in integrale il convegno organizzato da AISF ODV Sezione Trieste nell’ambito di Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica
Lega Serie A insieme ad AISF per la Fibromialgia
Con grande emozione vi annunciamo che la Lega Serie A dedicherà la 5^ GIORNATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO alla Sindrome Fibromialgica
AISF in radio e TV a parlare di Fibromialgia
In questi giorni 3 emittenti ci hanno ospitato dandoci l’opportunità di parlare di Fibromialgia e dare voce ai pazienti
News dalle Sezioni AISF – 15 settembre/22 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Rovigo; eventi pubblici a Napoli, Trieste, Lucca, Padova e Senago (MI); inaugurazione panchine viola a Salice Salentino (LE) e Trezzano sul Naviglio (MI); corsi per i pazienti a Saronno (VA)
Il ruolo dello specialista e del MMG nella cura del paziente fibromialgico
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Pierangelo Lora Aprile (MMG e Responsabile Nazionale di SIMG) e tutti e due rispondono alle domande del pubblico
Il Dolore nel Malato Fibromialgico e le ricadute nel contesto relazionale
Vi proponiamo un articolo scritto dal dott. Antonio Protopapa e pubblicato sul sito di ANAPP, associazione con cui AISF collabora proficuamente da tempo
Lancio dell’album “Nel cassetto del cuore”
È tempo di musica in AISF, non mancate mercoledì 20 settembre con Giusy Fabio e il dott. Cassisi ne ascolteremo delle belle!
News dalle Sezioni AISF – 8 settembre/15 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Portogruaro (VE), Cagliari, Padova, Trieste, Lucca e Saronno (VA); corsi e progetti dedicati alla FM a Milano, Roma ed Aprilia (LT); inaugurazione panchina viola a Trezzano sul Naviglio (MI); com’è andato il convegno di Benevento
AISF presente al Reumaflorence 2023 – 8/9 settembre 2023
AISF ODV partecipa a “Reumaflorence 2023”, un corso residenziale riservato ai medici. Continua così l’attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.
News dalle Sezioni AISF – 1 settembre/8 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Noviglio (MI), Binasco (MI), Benevento, Cagliari, Trieste e Senago (MI); corsi e progetti dedicati alla FM a Marostica (VI), Binasco (MI), Roma e Treviso; sportelli pazienti a Schio (VI) ed Alcamo (TP); inaugurazione panchina viola a Trezzano sul Naviglio (MI)
Stupro e dolore cronico
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Roberto Bernorio (Sessuologo clinico e Psicoterapeuta) e il prof. Riccardo Torta (Neuropsichiatra e Psicologo clinico) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico
Giornata Mondiale del Benessere Sessuale
Una vita sessuale attiva e appagante è fondamentale per una buona qualità di vita ed è importante non rinunciarci, nonostante il dolore e le difficoltà che la malattia porta nella quotidianità
Effetti benefici del metodo Feldenkrais sulla Fibromialgia: lo studio
Grazie al lavoro congiunto di AISF e AIIMF siamo lieti di presentare il risultato di un lavoro di ricerca dopo la sua ufficiale pubblicazione
Tanti corsi dedicati ai soci AISF
I corsi in oggetto sono riservati ai soci AISF di: Veneto, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Liguria, Umbria, Marche, Molise, Puglia e Basilicata
Studio sul metabolismo dei mitocondri nei pazienti FM
AISF vi informa della possibilità di partecipare allo studio sui mitocondri denominato “METAFIBRO”, destinato ai pazienti affetti da Fibromialgia Primaria
Riconoscimento della FM in Liguria e Sicilia: passi avanti
Vi aggiorniamo sui passi avanti nel supporto ai pazienti affetti da fibromialgia in due regioni
Fibromialgia, la testimonianza di Carminuccia
Ringraziamo la referente AISF Campania Carminuccia Marcarelli per la sua testimonianza
È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”
Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 21 giugno 2023
Il counseling psicobiologico per il paziente fibromialgico
Il counseling psicobiologico si occupa della persona nella sua globalità, allo scopo di promuovere il benessere e la crescita personale
Chiusura per ferie estive
La segreteria e i volontari di AISF ODV nel mese di agosto sospendono le attività per ferie estive. Ci vediamo a settembre!
Per…CORSI con Cura
In questo articolo vi proponiamo una carrellata di testimonianze dei partecipanti ai progetti e corsi dell’associazione
Il riconoscimento della Fibromialgia è un’utopia o una realtà?
Molti passi avanti sono stati fatti e vediamo il traguardo, ma resta ancora della strada da fare e i pazienti necessitano sempre di aiuto e supporto
Dolore fisico e dolore sociale
La dimensione del dolore non riveste solo un ruolo di percezione fisica ma presenta una dimensione sociale, che denota sentimenti dolorosi a seguito di conflitti personali, sociali o incomprensioni riguardanti la malattia
News dalle Sezioni AISF – 21 luglio/28 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: inaugurazione panchina viola per la fibromialgia a Milano; sportelli informativi a Padova e Alcamo (TP); evento pubblico a Ragusa
News dalle Sezioni AISF – 14 luglio/21 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Pisa e Bovolone (VR); come sono andate due inaugurazioni di panchine viola e l’evento di Forni di Sopra (UD)
Questionario rivolto ai pazienti con patologia cronica e/o rara
Il vostro contributo è essenziale per individuare bisogni, criticità ed eventuali buone pratiche da sottoporre alle istituzioni
Presentazione dell’evento “La luce del fuoco sulla Fibromialgia”
Con una diretta Facebook e Youtube Giusy e Melania vi presentano il nuovo grande evento di sensibilizzazione AISF
News dalle Sezioni AISF – 7 luglio/14 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchine viola per la fibromialgia a Challand-Saint-Victor (AO), Saronno (VA) e Milano; sportelli informativi a Padova, Bologna ed Alcamo (TP); eventi pubblici a Forni di Sopra (UD), Forte dei Marmi (LU) e Campobasso
Il femminile: complessità, ricchezza e sfide quotidiane
Sommario
- L’elaborazione del trauma in Artemisia Gentileschi
- “Uomini coraggiosi” e “Donne Emotive”
- Problematiche sessuologiche e fibromialgia
- Cos’è la vulvodinia e come affrontarla
- FibroNUTRI – La vulvodinia
- La scienza della fibromialgia
- I programmi riabilitativi nella sindrome fibromialgica
- Riflessologia facciale e fibromialgia: una testimonianza
- Attività artistica trasformativa in ambito transdisciplinare
News dalle Sezioni AISF – 30 giugno/7 luglio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchine viola per la fibromialgia a L’Aquila, Melegnano (MI), Saronno (VA) e Milano; sportello informativo a Trento; gruppo di sostegno a Milano
News dalle Sezioni AISF – 23 giugno/30 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchine viola per la fibromialgia a L’Aquila e Melegnano (MI); sportello informativo a Trento; corsi e progetti per i pazienti ad Aprilia (LT), Forni di Sopra (UD) e Milano; eventi pubblici a Treviso
Conversazioni in Rete
Il nuovo appuntamento informativo targato AISF ODV: interviste ad esperti e referenti AISF sull’universo fibromialgia trattato a 360°
La luce del fuoco sulla Fibromialgia – 22/23 luglio
Vi presentiamo il nuovo grande evento di sensibilizzazione ideato ed organizzato da AISF
News dalle Sezioni AISF – 16 giugno/23 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: gruppo di sostegno a Napoli; sportello informativo a Trento; panchine viola per la fibromialgia a L’Aquila e Melegnano (MI); eventi pubblici a Trieste, Pisa e Napoli
Convocazione Assemblea Ordinaria AISF – 30 giugno 2023
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
Definizione ed applicazione del PDTA sul territorio: il ruolo delle associazioni di pazienti
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dott. Vincenzo Di Landri (Consulente in Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari) e il prof. Carlo Ranaudo (Docente di Farmaeconomia) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico
News dalle Sezioni AISF – 9 giugno/16 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, Pisa, Trieste e Campobasso; panchina viola per la fibromialgia a Villa Castelli (BR); seminario a Roma
News dalle Sezioni AISF – 2 giugno/9 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Torino e Napoli; corsi e gruppi dedicati ai pazienti a Roma e Milano; panchina viola per la fibromialgia a Villa Castelli (BR)
L’angolo della poesia “RESILIENZA “
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Resilienza” di Monica Portatadino
Indagine esplorativa sulle caratteristiche psicosomatiche e psicologiche dei pazienti fibromialgici
Partecipa alla ricerca sul dolore cronico condividendo la tua esperienza tramite un questionario anonimo
AISF presente ad EULAR 2023
Non è mancata la partecipazione di AISF al Congresso Europeo di Reumatologia svoltosi a Milano dal 31 maggio al 3 giugno
News dalle Sezioni AISF – 26 maggio/2 giugno
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchine viola per la fibromialgia a San Ferdinando (RC), Povegliano Veneto (TV) e Acireale (CT); eventi pubblici a Sernaglia della Battaglia (TV), Forte dei Marmi (LU), Camposampiero (PD), Bagheria (PA), Bassano del Grappa (VI), Arcore (MB) e Trieste
Nuovamente Striscia la Notizia si occupa di Fibromialgia
Il nuovo servizio è in programma martedì 30 maggio. Si ringraziano la trasmissione e Stefania Petyx per l’attenzione e sensibilità
Partecipa al sondaggio sulla relazione medico-paziente
Lo scopo è raccogliere esperienze per comprendere quali possono essere “le parole giuste” o “ingiuste” nella comunicazione in ambito sanitario
Poca trasparenza e troppe differenze regionali nella destinazione dei fondi dedicati alla FM
Prosegue il lavoro di AISF per rispondere fattivamente alle richieste di salute e assistenza dei cittadini affetti da fibromialgia
Buona festa della mamma
Auguri a tutte le mamme, in particolare a quelle che portano il peso di una malattia
AISF e la Giornata Mondiale della Fibromialgia sul Corriere della Sera
Il 12 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, sul Corriere della Sera è uscito un articolo sulla patologia, con paragrafi dedicati all’impegno di AISF
Giornata Mondiale della Fibromialgia 2023: le iniziative di AISF
Nel corso di tutto il mese di maggio sono tantissime le attività dell’associazione in programma: leggi l’articolo per saperne di più
Congresso Nazionale AISF 2023 – Tutti i video
Vi riproponiamo i video degli interventi al XXI Congresso Nazionale AISF, tenutosi il 6 maggio a Coverciano (FI)
Congresso Nazionale AISF 2023 – Com’è andata
Foto e video dell’evento AISF per eccellenza. Grazie a tutti per la collaborazione e la partecipazione, arrivederci al 2024!
In piazza San Pietro per la Fibromialgia
AISF ODV coi suoi associati e pazienti presente domenica 7 maggio per ascoltare l’Angelus del Santo Padre in occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia
Corso ECM “Le patologie osteo-articolari e lo sport”
Venerdì 5 maggio a Firenze, nel prestigioso Centro Tecnico Federale di Coverciano, il Congresso Nazionale AISF 2023 è stato preceduto da un importante corso ECM patrocinato da AISF
Fibromialgia giovanile: quali sono i sintomi, quando sospettarla e come si cura
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista la prof.ssa Clara Malattia (Pediatra) ed entrambe rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 21 aprile/28 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: sportello informativo a Roma; eventi pubblici a Lamezia Terme (CZ), Trieste, Bagheria (PA), Volterra (FI), Binasco (MI) e Saronno (VA); corsi e progetti per i pazienti a Treviso, Aprilia (LT); nuovo sportello informativo ad Aprilia (LT)
AISF al Tour della Salute 2023
Grazie all’invito del CReI – Collegio Reumatologi italiani, AISF parteciperà a questo importante evento che prevede diverse tappe in tutta Italia.
Giornata Mondiale della Fibromialgia 2023
Seguiteci sui canali dell’associazione per non perdere le iniziative AISF organizzate in occasione della ricorrenza del 12 maggio
News dalle Sezioni AISF – 14 aprile/21 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchine viola per la fibromialgia ad Aymavilles (AO) e Cerda (PA); eventi pubblici e sportelli a Saronno (VA), Bagheria e Palermo, Roma e Binasco (MI); corsi e progetti per i pazienti a Lamezia Terme (CZ), Messina e Milano
Approvato il decreto tariffe, continua la battaglia per garantire i LEA
AISF continuerà a vigilare affinchè sia garantito il pieno inserimento nei LEA della Fibromialgia
Destina il tuo 5×1000 ad AISF
C.F. 97422670154 – Un piccolo gesto per un grande aiuto
News dalle Sezioni AISF – 7 aprile/14 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: panchina viola itinerante per la fibromialgia a Belluno; eventi pubblici e sportelli a Trieste ed Aprilia (LT); laboratorio creativo a Noviglio (MI); come sono andati gli eventi di Bagheria ed Altavilla Milicia (PA)
Diffida a Stato e Regioni per la mancata intesa sul Decreto Tariffe
Solo con l’approvazione del Decreto Tariffe e l’aggiornamento dei LEA potrà essere garantito il diritto alla Salute dei cittadini
Parola ai pazienti: il corso AISF “Il corpo che abito”
I contributi e le testimonianze dei partecipanti al corso “Il corpo che abito”. Perché AISF anzitutto siete voi e le attività organizzate a favore dei pazienti.
News dalle Sezioni AISF – 31 marzo/7 aprile
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia a Cerda (PA); eventi pubblici a Catania, Volterra (PI) ed Aprilia (LT); corsi e progetti per i pazienti ad Enna, Bagheria (PA) e Milano; sportello informativo a Schio (VI)
Auguri di Buona Pasqua
A tutti gli amici di AISF i nostri migliori auguri di trascorrere una Pasqua in gioia e serenità
Perchè il dolore del paziente fibromialgico non recede?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e il prof. Stefano Coaccioli (Reumatologo e Algologo) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico.
AISF al Congresso Mondiale sulla Fibromialgia – Vienna, 30-31 marzo
Anche quest’anno AISF presente alla due giorni congressuale di straordinario valore scientifico
News dalle Sezioni AISF – 24 marzo/31 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia a Catania; eventi pubblici ad Arezzo, Altavilla Milicia (PA), Palermo, Catania, Volterra (PI) e Cittadella (PD); corsi e progetti per i pazienti ad Enna, Milano e Napoli; sportello informativo a Schio (VI)
Audizione sulla Fibromialgia come malattia invalidante
Il 28 marzo l’Ufficio di Presidenza della Commissione Sanità e Lavoro, nell’ambito dei ddl sul riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante, ha svolto l’audizione di esperti
News dalle Sezioni AISF – 17 marzo/24 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Carrara, Barchessa di Dueville (VI) e Noviglio (MI); sportello informativo a Schio (VI); laboratorio per i pazienti ad Aprilia (LT); una rassegna di come sono andati gli eventi di settimana scorsa
Aperte le iscrizioni al XXI Congresso Nazionale AISF ODV – Coverciano (FI), 6 maggio 2023
Da oggi è possibile iscriversi al Congresso Nazionale AISF, evento interamente dedicato ai pazienti. Per informazioni ed iscrizioni leggere l’articolo
Fibromialgia in Sardegna: facciamo chiarezza
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Fausto Piga, consigliere regionale e primo firmatario della proposta di legge che prevede il sussidio una tantum per i pazienti FM della Sardegna
News dalle Sezioni AISF – 10 marzo/17 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova panchina viola per la fibromialgia ad Amantea (CS); eventi pubblici a Carrara, Milano e Roma; corsi e progetti per i pazienti a Messina, Napoli, Milano e Roma
Congresso Nazionale AISF 2023 – Save the Date
Save the date! Quest’anno il Congresso Nazionale AISF si terrà a Coverciano (FI) il 6 maggio 2023
L’angolo della poesia “A’fibromialgia ! “
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” A’fibromialgia !” di Anna Correale
L’angolo della poesia “I MIEI OCCHI”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo “I Miei Occhi” di Monica Casucci
Spondiloartrite e Fibromialgia: cosa c’è da sapere?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo) e il prof. Antonio Marchesoni (Reumatologo) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico.
Riconoscimento Fibromialgia: un aggiornamento
Il 14 marzo in Commissione Sanità e Lavoro è previsto l’avvio della discussione sui ddl presentati per il riconoscimento della Sindrome Fibromialgica come malattia invalidante
News dalle Sezioni AISF – 3 marzo/10 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: nuova sezione AISF ad Olbia; corsi e progetti per i pazienti ad Abano Terme (PD), Aprilia (LT) e Noviglio (MI); eventi pubblici a Treviso, Roma, Napoli e Binasco (MI); nuovo sportello informativo a Napoli.
Buona festa della donna
Vogliamo dedicare questa giornata in modo particolare a coloro che lottano ogni giorno contro la sindrome fibromialgica, una malattia spesso invisibile agli occhi della società
Presto operativa l’indennità economica per i pazienti FM della Sardegna
Dal mese di aprile gli aventi diritto potranno presentare richiesta presso il proprio Comune di residenza
L’angolo della poesia “NASCERE ANCORA”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Nascere Ancora ” di Alice Gobbi
News dalle Sezioni AISF – 24 febbraio/3 marzo
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Carrara, Melegnano (MI) e Catania; sportelli informativi a Binasco, Noviglio (MI) ed Alcamo (TP); corsi e progetti per i pazienti a Sampieri (RG), Aprilia (LT), Cittadella (PD) e Roma; partecipazioni in radio e in TV
Fibromialgia e fondi per le cure su Il Sole 24 Ore
Si parla di Fibromialgia e dei fondi regionali destinati alla patologia sull’edizione del 24 febbraio de Il Sole 24 Ore
News dalle Sezioni AISF – 17 febbraio/24 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Carrara, Melegnano (MI) e Catania; sportelli informativi a Schio (VI) e Noviglio (MI); corsi e progetti per i pazienti a Trieste, Napoli, Verona, Roma e Saronno; nuova panchina viola per la fibromialgia a Villabate (PA)
Fibromialgia: nuove prospettive ed approcci terapeutici
Sommario
- Fibromialgia e autoimmunità
- Affrontare il Long Covid
- La storia della sindrome fibromialgica: al di là delle controversie
- Fibromialgia: fisioterapia e tecnologie
- Il ruolo della neurostimolazione nella sindrome fibromialgica
- L’ossigeno-ozonoterapia nella fibromialgia
- Apprezzamento corporeo nelle donne con fibromialgia
- Quando lo Yoga diventa una terapia
- FibroNUTRI – La cefalea
Fibromialgia e Sindrome da Affaticamento Cronico: cosa hanno in comune e in cosa divergono?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo e Presidente AISF) e il prof. Agostino Riva (Infettivologo) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico
L’angolo della poesia “Fibromialgia”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Fibromialgia ” di Angela Russo”
News dalle Sezioni AISF – 10 febbraio/17 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: gruppi di sostegno e sportelli a Vicenza, Napoli, Messina e Milano; corsi e progetti per i pazienti a Padova, Palermo, Roma, Milano, Saronno (VA), Trieste ed Aprilia (LT); nuova panchina viola per la fibromialgia a Scicli (RG)
L’angolo della poesia “Salve come va?”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Salve come va? ” di Enrichetta Guerrieri”
L’angolo della poesia “Il Verdetto”
Per la rubrica angolo della poesia vi presentiamo ” Il Verdetto ” di Monica Portatadino”
News dalle Sezioni AISF – 3 febbraio/10 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Bovolone (VR), Pisa, Milano, Cittadella (PD) e Catania; corsi e progetti per i pazienti a Saronno (VA) e Roma; nuova panchina viola per la fibromialgia a Scicli (RG)
Partecipa al sondaggio “Il supporto psicologico nel percorso di cura”
Stiamo diffondendo un sondaggio per indagare l’importanza del benessere psicologico nella convivenza con una patologia. Partecipa anche tu, la tua opinione è importante!
Regione Lombardia pronta a realizzare centri di diagnosi e cura della FM
L’ultradecennale lavoro svolto da AISF sta portando pian piano importanti risultati. Promettiamo che continueremo ad impegnarci per trasformare le parole in fatti.
Fibromialgia e la commedia AISF su Radio Roma
Mercoledì 8 febbraio nella trasmissione Roma di Giorno su Radio Roma si è parlato di Fibromialgia e della commedia AISF “Fibro mia… ma te la regalerei!”
Fibromialgia: possiamo utilizzare i criteri diagnostici senza marker di malattia?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Reumatologo e Presidente AISF) e la dr.ssa Laura Bazzichi (Reumatologa e Consigliere AISF) e tutti e 3 rispondono alle domande del pubblico.
In Valle d’Aosta riconosciuta l’esenzione per i farmaci contro la fibromialgia
Un grande passo avanti e sicuramente un esempio da seguire in tutta Italia, perché i pazienti sono tutti uguali
News dalle Sezioni AISF – 27 gennaio/3 febbraio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Arezzo, Bovolone (VR), Roma e Milano; corsi e progetti per i pazienti a Napoli e Milano; due nuovi sportelli informativi a Milano Sud; com’è andata la due giorni congressuale di Catania
News dalle Sezioni AISF – 20 gennaio/27 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Trieste, Messina e Catania; corsi e progetti per i pazienti ad Aprilia (LT), Schio (VI) e Milano
AISF, Fibromialgia e nutrizione su Tg2 Eat Parade
Venerdì 20 gennaio durante Eat Parade sono intervenuti il prof. Piercarlo Sarzi Puttini e Tiziana Colombo (Il Mondo delle Intolleranze) per parlare di fibromialgia e nutrizione
Vi racconto che cosa significa essere pazienti fibromialgici
Nessuno meglio di chi soffre di una determinata patologia è in grado di raccontarla. Ringraziamo la redazione di Generazione over 60 per aver dato voce ai pazienti
News dalle Sezioni AISF – 13 gennaio/20 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Treviso e Binasco (MI); corsi e progetti per i pazienti ad Arcade (TV), Milano e Napoli
AISF e Fibromialgia su MediSaluteTV
Vi proponiamo il video dell’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio. Non più invisibili e subito nei LEA!
Self management e Self efficacy: cosa vuol dire per il paziente fibromialgico?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Presidente AISF) ed entrambi rispondono alle domande del pubblico.
Nuovo servizio di Striscia la Notizia sulla Fibromialgia
Ringraziamo Stefania Petyx e tutta la redazione per l’importante appello sul blocco del Decreto Tariffe che impedisce l’inserimento della Fibromialgia nei LEA
È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”
Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 20 dicembre 2022
News dalle Sezioni AISF – 6 gennaio/13 gennaio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Alcamo (TP) e Trieste; corsi e progetti per i pazienti a Saronno (VA), Forte dei Marmi (LU), Aprilia (LT) e Napoli; sportelli informativi a Schio (VI), Roma e Milano
Incontri di danzaterapia a Roma
Vi raccontiamo com’è andato il primo ciclo di incontri di danzamovimentoterapia promosso alla sezione regionale AISF di Roma
Le attività di AISF ODV
AISF è attivamente presente in centro e sud Italia grazie al lavoro di volontariato e al grande spirito di “donare” delle nostre referenti di sezione
Volontariato di qualità
AISF propone una formazione per i volontari mirata a fornire strumenti e conoscenze per svolgere con sicurezza e competenza le attività di volontariato
AISF in DAD “a prezzo di ticket”
AISF offre a tutti i suoi associati l’opportunità di frequentare percorsi, gruppi ed altre attività educazionali in modalità online
Riconoscimento della FM: quanto hanno influito gli ultimi avvenimenti politici
La caduta del Governo ha interrotto un percorso che, seppur lentamente, andava avanti e aveva inquadrato la fibromialgia come una patologia cronica e invalidante
Disfunzione temporomandibolare e sindrome fibromialgica
La sindrome fibromialgica, oltre ai classici sintomi che ne definiscono la diagnosi, può presentare particolari sindromi dolorose localizzate che rendono plausibile una diagnosi di comorbidità. Tra queste un posto rilevante spetta alla disfunzione temporomandibolare
Come convivere con la fibromialgia – AISF ad Elisir di Rai 3
Vi proponiamo due estratti della trasmissione Elisir di Rai 3 del 4 gennaio 2023, che ha visto la partecipazione del prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Presidente AISF) e di Giusy Fabio (Vicepresidente AISF)
Comincia il 2023 assieme ad AISF ODV
Cara amica, caro amico,
un sincero augurio per un felice e sereno 2023. Col nuovo anno ti chiediamo di iscriverti ad AISF o rinnovare la tua quota sociale 2023 per continuare a far parte della nostra associazione. Ti aspettiamo!
Disservizio invio massivo ricevute
A causa di un problema tecnico sono state inviate via mail centinaia di vecchie ricevute. Ci scusiamo per il disagio. Teniamo a precisare che AISF non effettua rinnovi automatici delle quote associative.
L’angolo della poesia “Argine”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “Argine” di Carminuccia Marcarelli
AISF, Fibromialgia e inserimento nei LEA – Intervista a Giusy Fabio
L’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio, andata in onda nella trasmissione Story Time su Radio Canale Italia. Buona visione!
L’angolo della poesia “Come un Vortice”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “Come un Vortice” di Patrizia Migali
L’angolo della poesia “La Fibromialgia”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “La Fibromialgia” di Nicoletta Rinaldi
News dalle Sezioni AISF – 16 dicembre/23 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Torino e Modica (RG); corsi e progetti per i pazienti a Padova, Rovigo e L’Aquila; nuove panchine viola a Pianopoli (CZ) e Siderno (RC); un anno di vita della Sezione AISF Forte dei Marmi (LU)
Buone feste da AISF
Tanti auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Ci vediamo nel 2023, a presto!
Il paziente fibromialgico a tavola – Decima puntata: cistiti ricorrenti
Il video della decima puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata alle cistiti ricorrenti. Buona visione!
10 minuti con…Chiara Carraro
Valeria Giorgi (Direttrice editoriale) incontra Chiara Carraro autrice dell’articolo “Antropologia delle emozioni e del dolore”, in occasione dell’uscita del nuovo numero di Fibromialgia La Rivista Italiana
News dalle Sezioni AISF – 9 dicembre/16 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: banchetti ed eventi natalizi a Bagheria (PA), Saronno (VA), Noviglio (MI), Amantea (CS) e Trieste; tre nuove panchine viola ad Altavilla Milicia (PA), Salerno e Castiglione Messer Raimondo (TE)
Il dolore dimenticato, milioni di italiani senza risposta
Vi proponiamo l’intervento del dott. Gianniantonio Cassisi (Reumatologo e Consigliere AISF) sul tema del dolore cronico in reumatologia
L’esperienza del dolore. Le mille sfaccettature e la complessità della sofferenza
Sommario
- Antropologia delle emozioni e del dolore
- Come alleviare il senso di colpa della “mamma con la fibromialgia”
- A volte le altre persone conoscono il tuo dolore meglio di te
- Il sistema di percezione del dolore nella fibromialgia
- Utilizzo della terapia infiltrativa con anestetico locale
- La stanchezza fisica nella fibromialgia
- FibroNUTRI
News dalle Sezioni AISF – 2 dicembre/9 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Napoli, Este (PD) ed Aprilia (LT); sportelli informativi a Legnago (VR) e Lamezia Terme (CZ)
AISF e riconoscimento della FM su Odeon TV
Il video dell’intervista alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio, andata in onda nella trasmissione di informazione “Eccellenze Italiane” su Odeon TV
News dalle Sezioni AISF – 25 novembre/2 dicembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Cassano D’Adda (MI), Arezzo, Agordo (BL), Trieste e Forte dei Marmi (LU); sei nuove panchine viola a Noviglio (MI), Pozzallo (RG), Altavilla Milicia (PA), Salerno, Castiglione Messer Raimondo (TE) e Pianopoli (CZ); corsi e progetti per i pazienti a Milano, Napoli e Palermo
Regione Sardegna approva un’indennità economica per i pazienti FM
L’indennità regionale fibromialgia, unica in tutta Italia, sarà un sostegno economico sperimentale erogato una tantum, dell’importo annuo di 800 euro
Fibromialgia, la malattia dai cento sintomi
Vi proponiamo il bell’articolo realizzato da Elena Nieddu di Persone Oltre la Malattia con l’importante aiuto di AISF
Il paziente fibromialgico a tavola – Nona puntata: colon irritabile
Il video della nona puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata al colon irritabile. Buona visione!
L’angolo della poesia “L’Alieno”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “L’Alieno” di Monica Portatadino
AISF al Congresso SIR 2022
AISF ODV come ogni anno è presente al 59° Congresso Nazionale della SIR (Società Italiana di Reumatologia), in programma dal 23 al 26 novembre a Rimini
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Come ogni anno il 25 novembre AISF tiene a ribadire forte e chiaro: STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
News dalle Sezioni AISF – 18 novembre/25 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Aprilia (LT), Este (PD), Forte dei Marmi (LU), Palermo, Trieste e Villadose (RO); sportello informativo a Marostica (VI); evento musicale online
Cena solidale di Natale – Milano, 18 dicembre
Siete tutti invitati alla cena solidale “A Natale te le suoniamo!”, che si terrà il 18 dicembre a Milano. Non mancate!
Fibromialgia…che storia!
“Fibromialgia ……che storia!” è un libro tributo ad AISF, con le storie di chi attraverso l’aiuto dell’Associazione ha trovato un percorso che lo ha condotto a una vita dignitosa, seppur convivendo con la malattia
Rendi speciale il tuo Natale donando ad AISF
Parte la campagna solidale natalizia per sostenere AISF ODV e i suoi progetti. Donando riceverete un panettone artigianale da gustare coi vostri cari.
News dalle Sezioni AISF – 11 novembre/18 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Aprilia (LT), Assago (MI) e Milano; due nuove panchine viola a Noviglio (MI) e Pisa; nuovo sportello informativo a Legnago (VR); corsi e progetti per i pazienti a Napoli e Milano
Incontro “Nutrizione e Fibromialgia” – Com’è andata
Ottimo successo per l’evento del 12 novembre organizzato dalla Sezione AISF Arezzo, ecco un riassunto dei principali temi trattati
Neuropatia delle piccole fibre: quanto incide nella Fibromialgia?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Andrea Truini (Ordinario di Neurologia, Università Sapienza di Roma) ed entrambi rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 4 novembre/11 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici ad Arezzo, Trieste, Pisa, Milano e Saronno (VA); corsi e progetti per i pazienti a Roma ed Aprilia (LT); come sono andati gli eventi di settimana scorsa
Gli Invisibili: Fibromialgia, questa sconosciuta!
Vi proponiamo l’intervista realizzata da Rosanna Favulli di Adventus News alla Vicepresidente AISF Giusy Fabio
News dalle Sezioni AISF – 28 ottobre/4 novembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti ad Aprilia (LT), Milano e Padova; sportello informativo a Treviso; come sono andati gli eventi di settimana scorsa
News dalle Sezioni AISF – 21 ottobre/28 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Napoli e Milano; eventi pubblici a Cittadella (PD), Forte dei Marmi (LU) e Varese
Il paziente fibromialgico a tavola – Ottava puntata: intolleranza al freddo
Il video dell’ottava puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata all’intolleranza al freddo. Buona visione!
La mia mamma non è solo una principessa – La presentazione
La presentazione online della fiaba “La mia mamma non è solo una principessa”
News dalle Sezioni AISF – 16 ottobre/23 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Torino e Napoli; eventi pubblici ad Alcamo (TP), Lamezia Terme (CZ), Milano e Saronno (VA); come sono andati gli eventi di Nogara (VR) e Velletri (RM)
Camminata in viola lungo le mura – Roma, 6 novembre
AISF, in collaborazione con “Roma Cammina” e “Comitato Mura Latine”, organizza il 6 novembre a Roma un cammino in viola per sensibilizzare sulla Fibromialgia.
Corso SIR sulla gestione del dolore cronico – Gardone Riviera (BS), 18-20 ottobre 2022
Il corso SIR sul dolore cronico è un appuntamento fisso per AISF, che fornisce la sua fattiva collaborazione data l’importanza di formare e sensibilizzare i giovani medici sul tema del dolore fibromialgico
News dalle Sezioni AISF – 8 ottobre/15 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Catania, Padova, Rovigo, Napoli e Roma; eventi pubblici a Velletri (RM), Nogara (VR), Legnano (MI) e Varese; panchine viola per la fibromialgia a Gazzo Veronese (VR) e Gizzeria (CZ); sportello pazienti a Marostica (VI), Milano e Roma
FAD asincrona sul “Metodo Artistico Transdisciplinare nella cura dei pazienti cronici”
AISF patrocina e promuove l’importante corso di formazione in FAD Asincrona sul “Metodo Artistico Transdisciplinare nella cura dei pazienti cronici”, disponibile per tutti a partire da lunedì 1 novembre
News dalle Sezioni AISF – 30 settembre/6 ottobre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi e progetti per i pazienti a Torino, Saronno (VA), Padova e Rovigo, Aprilia (LT) e Milano; eventi pubblici a Saronno (VA), Legnano (MI), Nogara (VR), Velletri (RM) e Napoli; panchina viola per la fibromialgia e sportello pazienti a Roma
“La mia mamma non è solo una principessa” disponibile online
Da oggi il libro “La mia mamma non è solo una principessa” è disponibile online. Dopo averlo letto scrivi una recensione, per noi è importante.
Si parla nuovamente di fibromialgia sul Corriere Salute
Corriere Salute ha pubblicato un approfondimento dal titolo “Fibromialgia: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura la malattia”, con interventi qualificati di rappresentanti AISF
Fibromialgia e sport
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista Gaia Naldini (campionessa di nuoto in acque libere) e il prof. Enrico Castellacci (Presidente L.A.M.I.C.A ed ex medico della Nazionale Italiana di calcio) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 16 settembre/23 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: eventi pubblici a Galzignano Terme (PD) e Saronno (VA); corsi e progetti per i pazienti a Saronno (VA), L’Aquila e Palermo; panchina viola per la fibromialgia a Roma; sportello informativo a Marostica (VI)
News dalle Sezioni AISF – 9 settembre/16 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: Open Sport a Portogruaro (VE); convenzione con struttura termale ad Abano Terme (PD); nuova sede e sportello informativo a Treviso; corso ECM sulla sindrome fibromialgica a Marostica (VI)
News dalle Sezioni AISF – 2 settembre/9 settembre
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: corsi online di Feldenkrais e Mindfulness; corso ECM sulla sindrome fibromialgica a Marostica (VI); panchina viola per la fibromialgia a Roma; Open Sport a Portogruaro (VE); eventi pubblici a Roma ed Aprilia (LT)
Il paziente fibromialgico a tavola – Settima puntata: depressione
Il video della settima puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata alla depressione. Buona visione!
AISF al Roma Pain Days – Roma, 2-3 settembre
AISF ODV presente al congresso “Roma Pain Days”, un convegno internazionale dedicato al dolore. Continua l’attività informativa della nostra associazione a tutti i livelli: istituzioni, personale sanitario, pazienti e cittadinanza.
Corso di Formazione per Psicologi e Psicoterapeuti – Roma, 16-17 settembre
AISF, in collaborazione con A.Na.P.P e A.L.M.A.R, organizza a Roma il 16-17 settembre un corso di formazione altamente qualificato sul ruolo di psicologo e psicoterapeuta nella gestione del paziente FM
Il paziente fibromialgico a tavola – Sesta puntata: cefalea
Il video della sesta puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata alla cefalea. Buona visione!
L’angolo della poesia “La Gara”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “La Gara ” di Monica Portatadino
“Fibro Mia…ma te la regalerei” – Milano, 17 settembre
Lo spettacolo itinerante targato AISF fa tappa a Milano sabato 17 settembre
Chiusura segreteria per ferie estive
La segreteria di AISF ODV chiude per ferie estive da venerdì 5 agosto fino a lunedì 29 agosto. AISF coglie l’occasione per augurare una serena estate a tutti gli associati e visitatori del sito.
Inaugurazione panchina per la FM e incontro in Regione – Sezione AISF Lamezia Terme (CZ)
Giovedì 4 Agosto la Sezione AISF Lamezia Terme ha inaugurato una panchina viola per la Fibromialgia a Marcellinara (CZ) e incontrato in Regione la Vicepresidente Giuseppina Princi
Primo sportello online per i pazienti del Friuli Venezia Giulia – 2 agosto
E’ partito il 2 Agosto alle ore 20.30 il primo sportello online per i pazienti del Friuli Venezia Giulia.
È online l’ultimo numero de “Il Caleidoscopio”
Cari associati e cari visitatori del sito, vi informiamo che è uscito il nuovo numero de “Il Caleidoscopio” – numero 19 giugno 2022
Sportello di supporto psicologico in epoca Covid
In questi mesi durissimi abbiamo offerto un supporto psicologico gratuito con professionisti esperti di fibromialgia
Il ruolo internazionale di AISF in ENFA
ENFA è un network che realizza le sue iniziative e azioni a favore e col sostegno delle 21 associazioni europee che ne fanno parte, in rappresentanza di 15 paesi
La vita dell’associazione
Dare luce e visibilità è una delle mission più importanti di AISF: grazie ai volontari si ottengono risultati strepitosi che infondono coraggio e permettono di andare avanti senza mollare
La parola al corpo
Il progetto “La parola al corpo” consiste in sessioni di counseling individuali e di gruppo esperienziali, bioenergetica, meditazione e arteterapia
Esercizio fisico e sindrome fibromialgica
Una delle grandi difficoltà che incontriamo nel definire la strategia terapeutica per il paziente fibromialgico è legata alla definizione di un programma che comprenda l’esercizio fisico
Le problematiche del sonno nella sindrome fibromialgica
Sommario
- Il ritmo del sonno
- Il bruxismo dei denti: quando un’abitudine diventa patologia
- Yoga della sedia
- Il dolore: l’alimentazione ci può aiutare?
- FibroNUTRI
- Catastrofizzazione del dolore
- La cura attraverso la medicina narrativa in chiave trasformativa
Informazione al pubblico sulla sindrome fibromialgica
L’intervento di AISF andato in onda nell’ambito delle trasmissioni regionali della RAI dedicate alle associazioni
Corso di Formazione A Distanza sulla Sindrome Fibromialgica
A partire da oggi 15 luglio è possibile iscriversi gratuitamente alla FAD asincrona sulla Sindrome Fibromialgica. Il corso è patrocinato da AISF, sempre in prima linea sulla formazione del personale sanitario
“Fibro Mia…ma te la regalerei” – Forte dei Marmi (LU), 5 agosto
Lo spettacolo itinerante targato AISF fa nuovamente tappa a Forte dei Marmi (LU) venerdì 5 agosto
Il paziente fibromialgico a tavola – Quinta puntata: vulvodinia
Il video della quinta puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata alla vulvodinia. Buona visione!
Fibromialgia: farmaci sì o farmaci no?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il prof. Piercarlo Sarzi Puttini (Presidente AISF) ed entrambi rispondono alle domande del pubblico.
Congresso Nazionale AISF 2022 – Il video reportage
10 video interviste, una fotogallery e tante informazioni sulla Fibromialgia: questo il contenuto del video reportage del XX Congresso Nazionale AISF
Congresso Nazionale AISF 2022 – Tutti i video
Vi proponiamo i video del XX Congresso Nazionale AISF ODV, svoltosi il 19 giugno a Sesto San Giovanni (MI)
Convocazione Assemblea Ordinaria AISF – 30 giugno 2022
AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA
“Fibro Mia…ma te la regalerei” – Palermo, 9 luglio
Lo spettacolo itinerante targato AISF fa tappa a Palermo. Per informazioni e prenotare i biglietti tel. 324 588 5585
“La mia mamma non è solo una principessa” – La FM spiegata ai bambini
Alcune anticipazioni dell’albo illustrato che verrà presentato domenica 19 giugno in occasione del Congresso Nazionale AISF
Il paziente fibromialgico a tavola – Quarta puntata: ansia e insonnia
Il video della quarta puntata della rubrica “Il paziente fibromialgico a tavola”, dedicata ad ansia e insonnia. Buona visione!
Martedì 7 giugno su Striscia la notizia un nuovo servizio sulla Fibromialgia
Il servizio sulla fibromialgia con la partecipazione di AISF andrà in onda su Striscia la Notizia martedì 7 giugno alle ore 20.45, Canale 5. Ringraziamo Stefania Petyx e tutta la redazione per il prezioso aiuto nel dare voce ai pazienti
10 minuti con…Federica Accio
Valeria Giorgi (Direttrice editoriale) incontra Federica Accio di Informaconfede, autrice dell’articolo “Pillole di ginnastichina” sul numero di marzo di Fibromialgia La Rivista Italiana
Fragilità o resilienza: quale destino per il paziente fibromialgico?
Giusy Fabio (Vicepresidente AISF) intervista il dr. Roberto Casale (Neurologo) e il prof. Riccardo Torta (Psicologo) e tutti e tre rispondono alle domande del pubblico.
News dalle Sezioni AISF – 20 maggio/27 maggio
Questa settimana le Sezioni AISF propongono ai soci: apertura sportello informativo a Catanzaro; due articoli sull’impegno di AISF; come sono andati i convegni di Saronno (VA) e Senago (MI); incontro coi counselor ad Aprilia (LT)
L’angolo della poesia “Invisibile ad altri non a me stessa”
Per la rubrica L’angolo della poesia, vi presentiamo “Invisibile ad altri non a me stessa ” di Floriana Contestabile
Foto e celebrazioni della Giornata Mondiale della Fibromialgia
Vi proponiamo le foto dei tantissimi eventi con cui i nostri fantastici volontari hanno celebrato nel mese di maggio la Giornata Mondiale della Fibromialgia
Guida pratica al cambiamento delle proprie abitudini. Per vivere al meglio e raggiungere i propri obiettivi
Sommario
- Parte I – Prendere una decisione
- Parte II – Riscrivi le tue abitudini
- Parte III – Cosa fare quando le cose vanno male
- Fogli di lavoro
L’angolo artistico “Opere” di Fernanda Astori
Per la rubrica L’angolo Artistico vi presentiamo “Opere” di Fernanda Astori
Prosegue la settimana della Fibromialgia di AISF
Il 12 maggio volge al termine, ma non l’impegno di AISF per celebrarlo al meglio. Ecco cosa facciamo nei prossimi giorni